GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] nazionale" studiò anche la possibilità di impiantare un'azienda con scuola agraria nei terreni dell'isola sarda.
Lo spunto di tutto non più esistenti. Ancora con Maraini, il G. restaurò la cattedrale di Lugano (1906-10). A Locarno costruì l'asilo e ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] sua opera maggiore, gli stalli del coro della cattedrale di Lodi (distrutti nel 1765), che già Giovanni Pietro, Giovanni Donato); G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in L'Arte, XVI (1913), pp. 321-340; B. Berenson, Lotto, ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] stilato post mortem il 27 settembre 1438, dal quale risulta che la Scuola Grande della Carità accettò di saldare un debito del maestro con il il 23 luglio 1418 gli commissionarono il coro della cattedrale di S. Anastasia, ove si conservano tuttora ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] p. 266). Nell’ambiente letterario veronese, la cui componente più vigorosa e attiva era quella del capitolo della cattedrale, la scuola del C. era inserita oramai degnamente, tanto da apparire strumento e specchio dell’alto livello di quella cultura ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Sole, dove entrò in contatto con la locale scuola artistica, come riferiscono gli storici settecenteschi (Giovio ancora agli allestimenti per la festa del Corpus Domini nella cattedrale milanese, il M. realizzò, su richiesta dell'Arciconfraternita del ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] con il fratello Filippo, fino al 1701. Lavorò nella cattedrale di Amelia (restauro dell’organo positivo ad ala, n. 15, 1, pp. 179 s.; C. Mancini, Maestri d’organo. La scuola senese, in Un così bello e nobile istrumento. Siena e l’arte degli organi, a ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] novembre, le Note su Mafai e Scipione (in Carte incollate. Scuola romana, atmosfere romane. Scritti dal 1930 al 1978, prefaz. Cristo consegna le chiavi della Chiesa a Pietro, destinato alla cattedrale di Manila; nel 1964 i bozzetti per le sei vetrate ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] che lo volle con sé nel 1493 a Venezia, dove teneva una scuola di lingua greca e collaborava alle edizioni di Aldo Manuzio. Tuttavia per poter Giulio de' Medici; inoltre fu nominato arciprete della cattedrale di Belluno nel 1517. Anche il D. non ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] casa dello zio Domenico Puccini (Celle, 27 giugno 1679-Lucca, 4 ottobre 1758), canonico in cattedrale. Non si hanno notizie dei primi studi musicali, poi fu «allievo delle scuole di Bologna» (Archivio di Stato di Lucca, Legato Cerù, 171/1: M. Puccini ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] disegni attribuiti a Carlo Fontana e alla sua scuola di giovani architetti romani. L'eclettismo stilistico p. 172; Id., Le fasi costruttive e l'arredo plastico-architettonico della cattedrale, in Il duomo di Padova e il suo battistero, Padova 1977, pp ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...