VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] , Viviani imparò l’arte del disegno e la prospettiva alla scuola privata di quest’ultimo, poi all’Accademia del disegno oppure ’ingegneria: il trattamento delle fessure apparse nella cupola della cattedrale di S. Maria del Fiore (Dumas Primbault, 2020 ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] causa di una denuncia per eresia fatta contro di lui dal maestro di scuola di Chioggia Giulio Ercolano. Avendone scoperto il motivo, fu solo a fine di disciplinare la vita dei canonici della cattedrale avessero provocato nei suoi confronti una forte ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] nudo in Campidoglio nel settembre 1768.
Frequentò la scuola del nudo e prese parte assiduamente alle competizioni semestrali rinuncia agli averi, firmata e datata "Roma 1792", segnalata nella cattedrale di Faro (Ricerche in Umbria, II, p. 448).
Alla ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] Dopo il diploma, nel 1921, s’iscrisse alla Scuola superiore di architettura presso il Politecnico di Milano, volumi quasi puri, carattere quasi espressionista. Per l’ultima cattedrale, invece, la tensione figurativa si concentra nella grande vela ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] classiche dimostra quale importanza ebbe la lezione romana appresa alla scuola di Raffaele Stern.
A partire dal 1820 il F Rosia (Siena). Nel 1831 fu terminata la nuova facciata della cattedrale di Colle Val d'Elsa su disegno realizzato dal F. intorno ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] concorsi di architettura, tra i quali quello per la cattedrale della Spezia e quello per il palazzo di Giustizia a architettura, a cura di M. Montuori, Roma 2000; G. S. e la scuola di Architettura a Venezia, a cura di G. Marras - M. Pogačnik, Padova ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] . 169 n. 69; F. Baggiani, I maestri di cappella nella cattedrale di Pistoia, Pistoia 1986; P. Gaviglio, Il Conte di Lavagna: T. M., tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, Scuola di paleografia e filologia musicale di Cremona, a.a. 1994-95; ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] cui partecipò, si ricorda l’impresa collettiva della decorazione della cattedrale di Altamura per la quale fornì un S. Vincenzo de 53; D. Maggiore, Arte e artisti dell’Ottocento napolitano e Scuola di Posillipo, Napoli 1955, pp. 157 s.; E. Lavagnino, ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 159, 171.
C. Borghi, Il duomo ossia Cenni storico descrittivi della cattedrale di Modena, Modena 1845, p. 86; F. Alizeri, Guida artistica P., in Argomenti di storia dell’arte. Quaderno della Scuola di specializzazione in storia dell’arte… 1993-2003, ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] via’: «Siamo giunti al tempo in cui tra la scuola italiana e la scuola tedesca se ne può combinare una mista» (Gazzetta di per le esequie imperiali celebrate il 7 aprile 1826 nella cattedrale di S. Giovanni a Varsavia. Profuse molte energie nella ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...