NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] 1904 lo studio completo della decorazione plastica della cattedrale milanese, cui Nebbia si dedicò con dedizione, , senza tralasciare di interessarsi ai giovani pittori (mostra della Scuola friulana d’avanguardia, Udine 1928). Anche se il 31 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Sordo” di Urbino (1560-1620) nella Cappella dei Tessitori, in La cattedrale di Fabriano, a cura di B. Cleri - G. Donnini, Fabriano - A. Zuccari, Barocci e Roma: tre dipinti e una scuola da Gregorio XIII a Clemente VIII, in Federico Barocci, 1535-1612 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] "Il non-essere. (Ricerche sulla filosofia di Platone)".
Alla scuola neoscolastica - dichiarava il M. a un giovane intervistatore - rimase a Urbino, dove fu nominato canonico teologo della cattedrale e inaugurò una serie di omelie domenicali che, per ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] e, come per il Te Deum del giorno successivo in cattedrale, l'ordine degli intervenuti si articola alla stregua del consulto di una diffusa trattazione, un vero e proprio caso di scuola. In effetti, a fronte della sospensione, gli addebiti che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] per la decorazione miniata dei libri liturgici destinati alla cattedrale di Pienza e all’ospedale della Scala.
Pellegrino si i lavori di Pellegrino sono stati non di rado attribuiti alla scuola senese del XIV secolo o degli inizi del XV.
Oltre ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] di tali quadri si devono al C. e alla sua scuola. Alla Navicella seguirono la Presentazione di Maria al Tempio, Re e della regina del Portogallo, del card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di Benedetto XIV, del card. Ulisse Gozzadini nella ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] il suo corpo fu trasportato a Siena e sepolto in Cattedrale, dove gli venne eretto un grande monumento funebre, portato Indagini sulla transazione nella dottrina intermedia, con un’appendice sulla scuola di Napoli, Milano 1972, pp. 155 s.; G. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] proposto l'esposizione del tesoro della cattedrale nella loggia sovrastante l'endonartece - nel 47, 102, 205 s., 208, 212, 218 s., 243-245, 267, 411 s.; La Scuola grigia a Carcare (catal., Carcare), a cura di G. Bruno - L. Perissinotti, Genova 1989 ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] belle arti di Vienna Wostry si formò alla Civica reale scuola superiore di Trieste a partire dal 1876, quindi dai dodici Cristo e la Maddalena fino al Martirio di s. Giusto per la cattedrale di S. Giusto a Trieste, realizzato proprio a Parigi nel 1900 ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] gli studi presso l’Accademia di Brera, dove si iscrisse alla scuola di prospettiva diretta da L. Bisi e l’anno successivo vinse del 1898, il Canzoniere veronese di B. Barbarani del 1901, La cattedrale del 1903 e La reggia del 1906 di F. Chiesa, tutti ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...