GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] 217), ha finito per ridurre il pittore a un comprimario della scuola del Perugino e per circoscrivere la sua opera in un ambito la figura di S. Zeno sopra il portale sinistro della cattedrale (Gualandi, p. 35). L'anno successivo fu coinvolto, ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] teologia nel 1795. L’anno dopo celebrò la prima messa nella cattedrale di Forlì. Da allora tenne per quasi vent’anni la cattedra Del colore nella pittura e specialmente del colorire della scuola veneziana (ibid. 1838); alcune opere su Raffaello, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] reliquiario di S. Agata, realizzato nel 1376 e conservato nella cattedrale di Catania. In un elenco di orafi attivi a Siena . Romano, Nielli alla corte di Carlo IV di Boemia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XXI (1991), 1, pp. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Palazzotto del Buonomo e la “Torre della fame” in Pisa, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3, IX (1979), 4, pp. Milano 1992, pp. 106-245; La Chiesa pistoiese e la sua cattedrale nel tempo, a cura di A. Pacini, IV, Pistoia 1995, ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] del Museo Pepoli nel convento dell’Annunziata presso la cattedrale e l’intervento di ricostruzione dell’abbazia di S. ’insegnamento. Dal 1964 fu docente di museografia alla scuola di perfezionamento in storia medievale e moderna della facoltà ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] come opera della bottega anche la croce della cattedrale di Vicenza. Steingräber rilevava, inoltre, forti Notarile, Testamenti, b. 565, nn. 76, 112; b. 1000, n. 435; Scuole Piccole, b. 406, c. 44v.
D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] questo donata, con istrumento del 10 marzo 1534, alla cattedrale di Vigevano (Fiorio, 1998, p. 389). La M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 28-35, 252; J. Shell, The scuola di S. Luca in Renaissance Milan, in Arte lombarda, 1993, n. 104, pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] pontefice, tra cui uno splendido piviale per la cattedrale di Ascoli Piceno in opus anglicum, e artistic patronage of Pope Nicholas IV, in Oreficerie e smalti in Europa, in Annali della Scuola normale di Pisa, s. 4, Quaderni, 2, Pisa 1997, pp. 1-8; ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] ginnasio pubblico che lasciò nel 1885 per iscriversi alla Regia Scuola di disegno per operai, dove ebbe come maestri Gaetano . 74) e Gesù fra i cardi (Reggio Emilia, cattedrale), due quadri dalla chiara impostazione e iconografia simboliste. Nello ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] presso l’Accademia di belle arti, e frequentò la Scuola libera del nudo presso l’Accademia inglese di via Margutta autorimessa pubblica in via Modena, Roma 1928; concorso per la cattedrale della Spezia, 1929; progetto per il lotto 9 della Garbatella ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...