TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] quest’ultimo, Giulio (1504-1576), canonico e arciprete della cattedrale di Vicenza, sarebbe divenuto il punto di riferimento di Trissino il 1536 Morato diede vita a una vera e propria scuola calvinista; la sua dimora era frequentata da molti giovani ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] Venezia 1679, p. 28). Ebbe inoltre probabilmente una scuola, o comunque degli allievi, il più rinomato dei quali 1705, come conferma il Libro de' morti conservato negli archivi della cattedrale di Fossombrone (volume dal 1625 al 1725, p. 306, ove si ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] l’impegno nell’edilizia religiosa, con il completamento della cattedrale dal 1837, nello sforzo di attenuare l’eccessiva uniformità Ottocento, Napoli 1985, ad ind.; M.L. Scalvini, La scuola di architettura dell’Accademia di belle arti di Napoli e i ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] , vi furono il riordinamento delle sale della scuola toscana, il riallestimento dei corridoi con opere anni di metterci le mani...». Michele Marcucci e la decorazione delle volte della Cattedrale di San Martino a Lucca, in S. Bietoletti - A. D’ ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] direzionale di Piccapietra. 1966: Albenga, restauro interno della cattedrale di S. Michele. 1967: Genova, lavori all’interno VII (1927-28), 1, pp. 271-283; Lavori di laurea nella Scuola superiore di architettura in Roma, ibid., X (1930-31), 1, pp ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] . Zanobi, s. Andrea Corsini) e delle titolari della cattedrale (s. Reparata e la Vergine) entro le nicchie del ’orafo C. M. tra committenza granducale ed ecclesiastica, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3 ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] segnalazione di Torsten Gunnarson, l’Adorazione dei pastori della cattedrale di Kalmar in Svezia: una tela di 175 x Una nuova prospettiva sul pittore emerge infine in un libro sulla scuola di Ribera (Porzio, 2014).
A Prota-Giurleo spetta il ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] figlio di Simone (dottore nel 1275, secondo l'Alidosi, e canonico della cattedrale).
Il B. compare in un atto del 16 sett. 1265 (Chartularium, studi stor. in occas. del 40º annivers. della fondaz. della scuola stor. naz., Roma 1963, pp. 240-243. ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] divenuto a sua volta musicista, fondò in città una scuola di musica in concorrenza con quella promossa da Leonardo una copia di O admirabile nomen Iesu si trova nell’Archivio della cattedrale di Mdina (Mus. Ms. 27), che conserva inoltre l’unica fonte ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Jesi.
L'ultima opera importante, il fonte battesimale della cattedrale di Penne, fu compiuta tra il 1654 e il 1655 , Faenza 1873, pp. 30 s.; G. Pauri, I Lombardi-Solari e la scuola recanatese di scoltura (sec. XVI-XVII), Milano 1915, pp. 85-100; L. ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...