SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] vicende degli altari all’indomani della soppressione, tesi di Scuola di specializzazione in storia dell’arte e delle arti minori Una fabbrica sì imponente da formare un’idea che fosse Chiesa Cattedrale”. San Giovanni Battista in Sacco, a cura di D. ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] 1633-38, 1640 e 1642-45. Fu maestro di cappella per un anno nella cattedrale di Torino (genn. 1630-marzo 1631), dal 1645 al 1648 in S. Lorenzo affitto del 2 gennaio 1623 risulta che Filippo teneva una scuola di musica, cui subentrò poi, il 1° maggio ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] s teachers and Library in the high Middle Ages, in La scuola nell'Occidente latino dell'Alto Medioevo. Centro di studi sull'Alto pp. 536-568 passim; C. Nardi, Il vescovo nella sua cattedrale: la traslazione delle reliquie di s. Zanobi in S. Reparata ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] nel settembre, e il 15 fece la sua solenne entrata in cattedrale. L'anno successivo intraprese la visita della diocesi, durante la quale più solida la situazione annonaria della città; creò una scuola pia per i fanciulli bisognosi; curò lo Studio di ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] fra i tanti, lo strumento da loro offerto in uso alla Scuola superiore di musica sacra in Roma, collaudato il 10 febbr. 1913 tastiere; St. Patrick a Hartford (S.U.A.); 1926, cattedrale di Pittsburg (S.U.A.); Cassano Spinola (Tortona), inaugurato l ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] dal M. sulla prima arcata della loggia, decorata dalla scuola degli Zuccari, che doveva servire come campione per il restauro la decorazione per il presbiterio e la cupola della cattedrale di Ferrara sulla base di un programma iconografico ispirato ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] Venezia, il cui affitto era stato lasciato in eredità alla Scuola Grande di S. Maria della Carità dall’intagliatore di cristallo adiacente a quello del padre, nella cappella Jagellonica della cattedrale di Wawel. Mosca lasciò l’opera incompiuta e gli ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] allievo di Agostino Filippucci, padre nobile della scuola bolognese. Le tappe della sua primavera professionale .
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio generale Arcivescovile, Registri battesimali della Cattedrale: 1636 (1° luglio) - 1637 (31 marzo), t. 88 ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] frattempo aveva maturato delle scelte religiose, divenne canonico della cattedrale partenopea nel 1609; tra il 1610 e il pp. 77 s., 107, 109; G. Pannain, L'oratorio dei Filippini e la scuola musicale di Napoli, V, Milano 1934, pp. 14, 16, 21, 24, 45 ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] dalla deputazione del Tesoro di S. Gennaro nella cattedrale di Napoli. Nominato maestro di cappella nel 1709 del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 74 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori II, Napoli 1891, pp. 175 s.; B ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...