PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] Una posizione particolare è occupata dalla c.d. Grande basilica, la cattedrale degli arcivescovi bulgari, posta a km 1,5 in direzione N-E di laterizi si manifestano le prime tracce della scuola edilizia medievale bulgara. Nella seconda fase edilizia, ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] Già a quell'epoca venne fondata alla periferia della città la cattedrale, la "Major", vicino alla Porta Gallica dalla quale si , la cui scuola di scultura fece sopravvivere sino al V sec. le tradizioni plastiche della scuola romano-arlesiana.
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] Nel campo della scultura emerge la figura di Radovan, che realizzò, in uno stile influenzato dalla scuola dell’Antelami, la lunetta e gli stipiti della cattedrale di Traù (Trogir), datati al 1240. Vicina alla produzione lombarda è anche la più antica ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] nella città natale, che il G. considerò la sua vera scuola: qui entrò in contatto con esponenti della cultura aretina come F seminario locale, e L. Paci, archivista del capitolo della cattedrale.
Nel 1856 visitò per la prima volta Roma dove, nel ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] nome è Sedatus, il quale nel 5o6 partecipò al concilio di Agde.
La cattedrale, dedicata a S. Castore, amico di S. Cassiano e vescovo di ) di ispirazione affatto diversa dai sarcofagi della scuola di Aquitania appartenenti alla stessa epoca, con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] all’impegno di G.P. Bognetti e all’attività della scuola polacca che, agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, bizantino è documentata anche a livello formale dai resti musivi della cattedrale di Jesolo (Equilum), la cui datazione oscilla tra VI ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] fondazione precedente (la basilica I che forse era la cattedrale e la basilica IV o 'cappella vandala') sopravvissero con nella Tunisia occidentale è possibile che fosse attiva anche una scuola di mosaicisti in epoca bizantina.
La chiesa V, di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] tra cui: quelli di officina attica conservati l'uno nella cattedrale di Agrigento, l'altro al museo di Arles; quello y Portugal, Madrid 1949, p. 224, n. 253.
Bibl.: V. Puntoni, in Ann. Scuola Sup. Pisa, VII, 1884, p. 1 ss.; B. Sauer, in Roscher, I, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] costruito il detinec, ossia la fortezza in pietra, di cui la cattedrale costituiva il fulcro. A sud del detinec era sorto, già intorno di Volotovo Pole (1352). Sede di una prestigiosa scuola pittorica, N. ospitò nell’ultimo quarto del XIV secolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] tendenze costantinopolitane. Tra le personalità di spicco della scuola moscovita, oramai nel pieno della sua maturità, si e il 1427); tra le sue opere, la decorazione della cattedrale della Dormizione a Vladimir, la Deesis del monastero di Zvenigorod, ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...