MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Sole, dove entrò in contatto con la locale scuola artistica, come riferiscono gli storici settecenteschi (Giovio ancora agli allestimenti per la festa del Corpus Domini nella cattedrale milanese, il M. realizzò, su richiesta dell'Arciconfraternita del ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] novembre, le Note su Mafai e Scipione (in Carte incollate. Scuola romana, atmosfere romane. Scritti dal 1930 al 1978, prefaz. Cristo consegna le chiavi della Chiesa a Pietro, destinato alla cattedrale di Manila; nel 1964 i bozzetti per le sei vetrate ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] che lo volle con sé nel 1493 a Venezia, dove teneva una scuola di lingua greca e collaborava alle edizioni di Aldo Manuzio. Tuttavia per poter Giulio de' Medici; inoltre fu nominato arciprete della cattedrale di Belluno nel 1517. Anche il D. non ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] disegni attribuiti a Carlo Fontana e alla sua scuola di giovani architetti romani. L'eclettismo stilistico p. 172; Id., Le fasi costruttive e l'arredo plastico-architettonico della cattedrale, in Il duomo di Padova e il suo battistero, Padova 1977, pp ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] nel canto, ed anche, in quella sede della celeberrima scuola, nell'arte medica. S'era pure avviato allo stato insigni attori della storia di quel tempo, e veniva sepolto nella cattedrale da lui elevata. La pia tradizione (trasmessa da Pietro Diacono ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , compì quelli teologici, al di fuori di scuole ufficiali ma, comunque, ispirati in senso antiscolastico e C. ricevette l'ordinazione sacerdotale il 10 giugno 1713, nella cattedrale di Vico Equense, da monsignor Tommaso d'Aquino. Stabilitosi a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] 1781). Ma all'interno dello stesso capitolo della cattedrale due canonici, Benedetto Passi e Francesco Sonzogni, dissentirono .; A. Bernareggi, Le polemiche circa la devozione del S. Cuore, in La Scuola cattolica, s. 5, XIX (1920), pp. 33 ss.; B. G. ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] lastrine di rame, dipinte dal D. ed inviate alla cattedrale di Toledo.
Queste opere, pubblicate da Pérez Sánchez (1965 suo stesso figlio e comunque assimilò influenze della scuola partenopea in generale, allontanandosi così dal classicismo della ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] frequentò l'Accademia di belle arti di Bologna, formandosi alla scuola di F. Cocchi e di A. Basoli, dai quali paesaggi, di cui con ogni probabilità, fa parte la veduta della Cattedrale di Caen (Bologna, Coll. comunali d'arte; Martinelli Braglia, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] la spinta del L., nacque l'idea di istituire una scuola pubblica di disegno, o accademia, presso il seminario dei chierici del Camposanto, ulteriormente danneggiati in seguito ai restauri nella cattedrale tra il 1827 e il 1830, che provocarono un ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...