GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] dove ricoprì la carica di maestro di cappella della cattedrale, posto che mantenne fino alla morte. Gli ultimi del maestro di cappella P. G., Novara 1835; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III, Napoli 1882, p. 303 ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] per un certo periodo come maestro di cappella nella cattedrale di Rieti (non senza tenere contatti con le confraternite VIII (1956), 3-4, pp. 4-9; Id., La scuola policorale romana del Sei-Settecento, in Collectanea historiae musicae, II, Firenze ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] a Maria Teresa d'Austria per conseguire il tanto desiderato canonicato nella cattedrale trentina. Questa lettera è l'ultimo documento del B., che morì della cantata, quale figura nelle pagine della scuola romana e di quella napoletana: vi si nota ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] forse sotto la guida di Bertoldo Sperindio, organista della cattedrale, l'A. il 30 nov. 1552 successe a frate Graz l'A. apparve come uno dei più rappresentativi compositori della scuola veneziana e le nomine che vi ebbe, dapprima di "obrister musicus ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] preso gli ordini minori, rimanendo come cappellano alla cattedrale fino al 1607, anno in cui chiese di Chronik, XXXV (1899), nn. 58-65, pp. 1 ss.; A. Spagnolo, Le Scuole accolitali di grammatica e di musica in Verona, in Atti e mem. dell'Acc. d' ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] al 1762 il C. fu maestro di cappella nella cattedrale di Livorno. Analoga carica ricoprì presso la corte granducale suoi lavori furono pubblicati. Considerato uno degli eredi diretti della scuola di Tartini, e soprattutto di Nardini e di Pugnani, ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] Allievo del palermitano F. Pistocchi, che aveva aperto una scuola di canto a Bologna, frequentata anche da Giovanni Battista Solfeggi per soprano (oggi custoditi nell'Archivio capitolare della cattedrale di Pistoia, B. 1992).
Ammirato per la bella ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] padre, si trasferì a Roma, dove si perfezionò alla scuola di Giuseppe Jannacconi e superò l'esame di maestro di cappella 1783. Verso il 1786 fu maestro di cappella per tre anni alla cattedrale di Foligno e poi a Macerata fino al 1803, quando sposò, ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] anno a Roma, dove godette del favore di Leone X, fondò una scuola di cantori. Nel 1521 era ad Imola maestro di cappella e istruttore dei fanciulli del coro della cattedrale, nonostante le difficoltà fattegli da alcuni membri del capitolo. Canonico di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] 'A. s'inserisce con particolare rilievo nel quadro della scuola musicale bolognese del primo '700 e spicca per un notevole Padova 1955.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. Battesimale della Cattedrale, Registro dei Battesimi, anno 1685, c. 233r; Bologna, ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...