CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] il loro uso artigianale.
Contemporaneamente il C. frequentava la scuola di ornato all'Accademia di S. Luca. In Beata Vergine della Peña a Recife, restauro della cattedrale di Belem, pulpito della cattedrale di San Paolo; in Cile, altare monumentale ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] Perugia e a Roma, dove completò la sua formazione alla scuola del Maratta.
L'attività perugina, recentemente studiata e rivalutata ( e due Profeti;gli affreschi della cappella Senarega nella cattedrale di S. Lorenzo, e inoltre numerose altre tele ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] ° o degli inizi del 10° e fu probabilmente eretta come cattedrale della metropoli di Glaviniza, con la cui creazione, all'inizio 1896; B. Pace, Frustuli illirici, Annuario della R. Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni italiane in Oriente 3, ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] di Chemtou, del Kef e di Haïdra (Ammaedara). Questa 'scuola' bizantina dell'Occidente tunisino presenta una sua originalità, ma 1986) o piuttosto dall'area adriatica (Duval, 1986).La cattedrale di B. conservava forse le reliquie di s. Stefano. ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] 'opera importante, il retablo di Sant Antoni Abad per la cattedrale di Manresa: ne è probabilmente parte superstite il Seppellimento di da un lato la continuità con i modi della scuola dei fratelli Serra, dall'altro l'assimilazione degli stilemi ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] regolatore della città (con Ferrazza e Alpago Novello, 1929-35); la cattedrale (con Ferrazza, 1930-32; v. ill. in Nezi, 1932, 1915, progetto di cappella per Seregno; 1920-21, Seregno, scuole tecniche (cfr. Architettura e arti decorative, I [1921], ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] R. (31 ottobre 900). Un documento del 942 menziona la nuova cattedrale, dedicata ai ss. Maria e Prospero, come già esistente tra la fianco nord, oltre a frammenti di un ambone di scuola antelamica costituiti da due leoni stilofori, da una lastra ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] , un'Assunzione, ecc.; un suo S. Tommaso è nella cattedrale di Altamura. Di lui c'è rimasto anche il realistico Autoritratto tedesca (1918).
Fonti e Bibl.: D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel sec. XIX, Bari 1915, pp. 90, 96 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] Frequentò la scuola di applicazione di Roma, si laureò in ingegneria civile nel 1896 e nel 1899 vinse il concorso per il pensionato artistico internazionale con un progetto di cattedrale in stile gotico italiano, di evidente ispirazione maitaniana, e ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] sepolture della famiglia principesca. La struttura esterna della cattedrale risulta modificata in modo rilevante a causa di ripetuti ° e 12°, si fosse sviluppata a Č. una scuola architettonica autonoma (Logvin, 1980); ne sarebbe caratteristica l' ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...