CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] dell'Accademia stese il progetto per il campanile della cattedrale di Saragozza in Portogallo (Fiore, 1976, p. 201 Fontana da poter essere annoverato senza difficoltà fra i membrì della sua "scuola" (BrahamHager, 1977, p. 18).
Oltre a questo e al ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Sjörslev) o a piramide o a tronco di cono. Alla scuola del Maestro Maiestatis pare rifarsi il maestro Hegwald, nativo di anche i f. a un solo piede, che, nel caso ottagono della cattedrale di Langres (dip. Haute-Marne), della fine del sec. 13° ( ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Rosa, e della biblioteca (1724). Fu attivo inoltre nella cattedrale di Veszprém in Ungheria (1726). La critica più recente .
Si formò presso la bolognese Accademia Clementina ove frequentò la scuola del padre e dello zio Ferdinando. Non tardò a dare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] , agli evangelisti S. Luca e S. Giovanni per la facciata della cattedrale, unitamente a Niccolò Lamberti, che fu incaricato di eseguire S. Marco, delle figure trova la sua ultima elaborazione nella Scuola di Atene e nella Disputa del Sacramento di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di lavoro a Roma, risale anche l'Assunta della cattedrale di Reggio Emilia commissionatagli dal cardinal Tosco, che affidò la più tipica tradizione toscana e si riallacciano alla grafica della scuola di Santi di Tito e del Cigoli.
Anche nel disegno ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] furono riprese in epoca carolingia soprattutto nella produzione della 'scuola di corte di Carlo Magno' (Evangeliario di Godescalco dopo la nascita di Caino, come nel portale dei Librai della cattedrale di Rouen (sec. 13°), in cui lo scultore mostra ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] sec. 10°-11°, relative forse all'ambone della cattedrale di Salerno, smembrato in diverse collezioni (Sorrento, Mus da registrare l'acquisizione, nel 1934, del Giudizio di scuola romana proveniente dall'oratorio di S. Gregorio Nazianzeno presso la ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo) che originariamente ornavano la "Cintola" della cattedrale pisana (pubblicata per la prima volta da P. Toesca - che le ha avvicinate alla scuola di Nicola Pisano - in Arti Figurative, II[1946],pp. 34ss.); ad esse ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] La Fuga in Egitto, firmata, del Museo della Sacrestia della cattedrale di Toledo, può essere affiancata per la figura dell'angelo A. Lo Bianco, A. G. …, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 234-236; H. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] era alle prese con il S. Jacopo della cattedrale fiorentina. Attratto dallo sperimentalismo dell’ambiente sartesco, 1979; C. Del Bravo, Quella quiete, e quella libertà, in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, s. 3, VIII (1978), 4, pp. 1455 ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...