Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] le affermazioni aristoteliche a una revisione critica.
Risvolto complementare dell’idea di scrittura come pura trascrizione del parlato in atto. Il ruolo fondamentale è quello della scuola primaria: si dovrà insegnare anche ai bambini a leggere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] lavoro ecc.), e diventando di fatto complementare alla rivista leader.
Gli economisti nelle F. Caffè, Roma 1972, pp. 555-91.
F. Ferrara, Il problema ferroviario e le scuole economiche in Italia [1884], in Opere complete, 8° vol., a cura di R. Faucci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] dottrinale che fa capo a Savigny e alle analisi della scuola storica. La sua influenza e la sua eco estera saranno delle leggi romane, Milano 1809-1811.
G.I. Pansoya, Texte et complément de la loi ou Code Napoléon, Torino 1810.
L. Apruzzese Codice ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] alla conservazione della struttura latente e al complementare controllo delle tensioni.
Applicato al sistema 1917 Edward Sapir, considerato dai più come il maggior ispiratore della scuola, polemizzava con il concetto formulato da A.L. Krober di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] la produzione in lingua latina, parte della quale fu complementare alle edizioni greche. L'edizione di Giamblico del 1497 culturale, che aveva appreso il greco probabilmente alla scuola dello stesso Manuzio. Fu appunto il giovane Torresano a ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] dell’idrodinamica navale, e rappresenta un importante strumento complementare, anche se non sostitutivo, dei metodi statistici e anni Ottanta da Alberto Sposito a Palermo, dal 1990 la Scuola diretta a fini speciali in progettazione per la nautica di ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] per la frequenza obbligatoria dei corsi di insegnamento complementare ed infine è chiamato a vigilare perché l' (quattro anni nel caso di diploma professionale, di diploma di scuola secondaria superiore). È concessa al datore di lavoro la facoltà di ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] dignità teorica al concetto di plusvalore e, ricollegandosi alla Scuola austriaca, a cui andavano le sue predilezioni di neofita degli idee feconde» e quindi presentava la propria ricerca come complementare a quella di Croce. Questi, dal canto suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] patrimoniale dei privati assume una funzione del tutto complementare rispetto al regolamento amministrativo o corporativo dell' L’età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel Risorgimento, Napoli 1967.
M. Viora , ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] dell’Istituto di storia del diritto italiano» e a un’annessa «Scuola di perfezionamento nella storia del diritto medievale e moderno» (F. Calasso da Tarello, ovvero con il doppio e complementare significato di storia dei giuristi e delle loro ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...