DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] scuola per soldati feriti analfabeti. Fu fondatore e presidente del comitato provinciale di Modena dell in Iproblemi della maternità e dell'infanzia, X, Roma 1941, pp. 72-84).
Si interessò anche di storia della medicina, e in particolare delle figure ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] altresì, tra i primi studenti iscritti, la scuola pratica di medicina e chirurgia, costituita presso l ; D. Bartolini, I luoghi dell'infanzia malata. Istituti di cura e di assistenza, in La scoperta dell'infanzia: cura, educazione e rappresentazione, ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] 1937) e Le acque salsobromojodiche nella sifilide dell'infanzia (Fidenza 1938), pubblicata in collaborazione con G C. Celidonio - G. Monterastelli, La clinica dermatologica, in La scuola medica di Bologna. Settecento anni di storia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] un articolo monografico su Varietas (Uno scultore della maternità e dell’infanzia, pp. 77 s.). Rinnovarono invece la da Giuseppe Calori e Giuseppe Martinenghi. Dal 1942 insegnò alla Scuola d’arte del Castello Sforzesco e al liceo artistico di Brera ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] quelli che avevano frequentato la scuoladell'obbligo. È evidente quindi l'influsso della cultura nel riportare alle della mano consente l'esecuzione di movimenti ritmici, è possibile parlare propriamente di masturbazione; questa, che nell'infanzia ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] al fratello minore, Giuseppe, fu tra gli allievi dellascuola elementare S. Luigi, dove rimase fino alla classe terza invece di memorie personali, legate principalmente al periodo dell’infanzia siciliana e «rievocate come un mito cristiano» (P ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] sanitaria ebraica (O.S.E.) e la Scuola tecnica professional (O.R.T.).
Durante il suo soggiorno in Svizzera aveva concepito l'idea di un ente che si occupasse dell'assistenza igienica e sanitaria dell'infanzia. Si era messo in contatto con i ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] 'occhio meccanico del cinema con l'osservazione dolorosa e partecipe delle indifese reazioni emotive dell'infanzia. In Mosāfer un ragazzino fugge da scuola per andare ad assistere a una partita di calcio, ma arriva stremato in anticipo sull'inizio ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] , a visitare i suoi asili e ad accogliere le sollecitazioni in merito all'educazione dell'infanzia popolare. "Andò più volte a Cremona dall'Aporti per vedere le scuole da lui fondate ed averne consiglio; cercò amici e coadiutori nella santa impresa ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] dal 1882 ricoprì la carica di direttore dellascuola di belle arti (trasformata poi in regia scuola di disegno e attualmente istituto d'arte Alla produzione che gli ha valso l'appellativo di pittore dell'"infanzia ridente" (Somarè, 1938) il C. deve la ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...