Regista cinematografico statunitense, nato a Minneapolis (Minn.) il 29 novembre 1954; rappresenta, con il fratello Ethan, sceneggiatore (nato il 21 settembre del 1957), una delle coppie più anomale e creative [...] aver girato alcuni Super 8, Joel ha frequentato la scuola di cinema della New York University dal 1972 al 1978, mentre il emozionante e affascinante e ritornano nei luoghi della loro infanzia, le fredde distese innevate del Minnesota, restituendoci ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , che li preparavano alla loro destinazione" (G. Fraikin, Infanzia e giovinezza di L. XIII, Grottaferrata 1914, p. 376 per lui, si trattò di una scuola importante nella formazione della personalità del giovane ecclesiastico. Certamente pesarono non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] .
Decisamente più vicina alla scuola taparelliana e neotomistica nella questione della guerra fu, invece, la alle dirette dipendenze della Congregazione di Propaganda Fide l'Opera pontificia della propagazione della fede, la Santa infanzia e l'Opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito. Nella sua infanzia, al primo approccio con lo studio, la pedanteria dei precettori dell’osservanza della norma, prefigura in modo originale l’approccio che sarà molto più tardi alla base dellascuoladella ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Maria Pia Tosti Croce
Maestro dei buoni sentimenti
Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. [...] degli Italiani i principi morali in cui egli credeva: l'esaltazione della vita militare, l'amore per la patria, il rispetto per Romanzo di un maestro (1890), Fra scuola e casa (1892), Ricordi d'infanzia e di scuola (1901), Pagine allegre (1906). In ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] VII, pp. 105-138.
Borghi, A., Fattori neuroendocrini della sessualità nell'infanzia, in ‟Rivista di sessuologia", 1980, IV, pp. 19 a Max Hartmann Die Sexualität, Jena 1943 -, la scuola biologica tedesca ha dimostrato l'esistenza di una determinazione ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] propria infanzia, oltreché nelle sue confidenze sulla prima formazione culturale: mito creato sul calco della vita di logica del diritto era stata maturata e affinata nei due secoli dellascuola dei glossatori: ed è naturale che sia stata aperta e ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] egli muterà poi in Tommaso vestendo il saio domenicano.
L'infanzia fu segnata dalla precocità e dall'indigenza: appena cinquenne, la Praefatio è stata pubblicata a cura di L. Bolzoni in Annali dellaScuola normale sup. di Pisa, cl. di lett., s. 3, I ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] mentre la sua infanzia può finalmente rasserenarsi per le cure affettuose della futura suocera. E in Miscellanea A. Campana, Padova 1981, pp. 505-536; Vittorino e la sua scuola, a cura di N. Giannetto, Firenze 1981, ad vocem; C. Ginzburg, Indagini ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] belliniani, è molto problematica. In generale, però, tutta questa produzione non esce di molto dai limiti della esercitazione scolastica.
Nel congedarsi dalla scuola, il B. compose - a titolo di saggio finale - un'opera in tre atti, rappresentata nel ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...