CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] infanzia negli esercizi cavallereschi, i più atti a preparare al mestiere delle armi cui lo stimolava anche il suggestivo esempio dello .
Monsieur dell'Eremitage - un ammirato osservatore del "campo sotto Buda", a suo avviso "una gran scuola di guerra ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Libero, un gruppo composito definito poi Scuola romana nel quale rientravano sia le infanzia. La battaglia diventò del resto un tema degli stessi carretti, simbolo della continuità della lotta popolare testimoniata anche nell'ampia tela della ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] tristezza nostalgica, di una consapevolezza dell'irrecuperabilità di quello stato di infanzia perduto: e qui il "pedante Il purismo linguistico ital. e l'opera di A. C., in Cultura e scuola, XVII (1978), 67, pp. 7-16;Id., Storia del purismo, di ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] aspetti segreti della sua personalità, delle sue inquietudini: «Sono nato […] da genitori emiliani, e ho passato la mia infanzia tra l’ primi anni Sessanta e aveva messo radici la sua scuola, Anceschi lavorò fino a quando le condizioni fisiche ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] a Lora, oggi periferia di Como.
Qui Mario trascorse infanzia e giovinezza, pur non mancando di compiere visite in città di giorno andavo a scuola truccato, partecipavo alle occupazioni, di notte andavo a battere sotto il ponte della “Fossa”, che è ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] ricercato per aver coperto gli alunni ebrei dellascuola) lasciò Genova e si stabilì nella campagna infanzia).
Nel dopoguerra crebbe il benessere economico e la rilevanza sociale della famiglia De André: il padre proseguì e ampliò l’attività dell ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] pesanti responsabilità.
Garin ebbe, anche per questo, un'infanzia e un'adolescenza assai difficili e tormentate, che ebbero , con orgoglio, il 5 luglio 1975 al direttore dellaScuola Normale comunicandogli la notizia – erano stati Roberto Longhi e ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] anno, Teresa e i figli si trasferirono a Torino.
L’infanzia e la prima giovinezza di Togliatti trascorsero in un ambiente riservato , continuità e rigore – sappiamo dai documenti dellascuola e dell’università, dal momento in cui Togliatti si ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] gratuità relativa nell'istruzione elementare (p. 497), il compito della religione nello stesso grado di scuola (pp. 501 ss.), l'Associazione nazionale degli asili rurali per l'infanzia.
Il B., eletto consigliere comunale di Torino l'8 giugno 1876 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] Alessandro, nacque a Londra l'11 luglio 1772. Trascorse l'infanzia principalmente a Massa, dove la famiglia era tornata a vivere vi riconosce i segni della decadenza dellascuola napoletana. Per l'elenco completo delle opere si rimanda ancora alla ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...