VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] dimostrare veramente l'esistenza.
Nelle operedi C. Monteverdi, accanto ai (Pochette), usato specialmente dai maestri diballo. È certo che allora i violini di tre libri di sonate, famoso per la potenza della sua arcata e iniziatore dellascuola ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Erkenntnis seiner Stiles, Lipsia 1925. L'edizione critica fondamentale delleoperedi B. è pure apparsa, a cura di varî, presso Breitkopf e Härtel, 1864-67, con supplem. del 1888.
Dell'epistolario le ediz. migliori sono: Kalischer, B.'s sämmtliche ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] prime importanti mostre), quando il grande pubblico e le scuole hanno cominciato a frequentare i m. e le mostre. di tempo, di storia, di realtà fisica, di patrimonio culturale, di bellezza. Con la riaffermazione del primato della fisicità delleopere ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] e corrispondenza (campanelli, telefoni). Come pure, a seconda della destinazione, è necessario provvedere a una sala per spettacoli, feste, e altri locali per scuoladi scherma, diballo, musica, ecc.
Famosi per antichità e grandiosità sono molti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] realistiche fino alla brutalità. Le sue opere principali, Juhannustanssit (1964, "Il ballodi S. Giovanni"), Siinä näkijä missä l'inizio dei Sessanta viene meno l'influenza dellascuoladi Darmstadt, soprattutto per la reazione al serialismo portata ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] Perkin iun. e Thorpe avevano fatta la sintesi dell'acido canforonico. Infine per operadi Komppa (1903) venne la sintesi dell'acido canforico, che insieme con la suddetta di Haller completava quella della canfora stessa.
L'insieme dei fatti esposti ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] gli oggetti di design sono soltanto una componente dei sistemi sui quali opera l'a., quello dei mobili e quello della 'fodera'. Protorazionalismo, la Scuoladi Amsterdam, il Razionalismo o il Movimento organico. Tali tendenze, al pari di tante altre ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] e le traduzioni degli scienziati arabi, pervennero quasi inalterati e per lungo volger di secoli agli occidentali, e vi subirono, soprattutto per operadellascuola parigina del secolo XIV, una rielaborazione e un'estensione.
E appunto con Giovanni ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] per le opere liriche (v. sotto: Monumenti). Le scuole elementari, ben curate, le scuole medie di ogni grado, una scuoladi belle arti, intitolata al pittore Gaetano Chierici, e una R. Scuola industriale costituiscono l'insieme delle istituzioni per ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] durante una delle sue rare visite a Rohrau, pensò di condurlo con sé a Hainburg (sul Danubio) dove teneva scuoladi canto corale. secondo altri la numerazione è di 83, perché vi si comprendono le libere trascrizioni dell'opera corale Le sette parole ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...