L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] della pubblicazione dell’operadiballo questioni molteplici, di natura dottrinale e liturgica, istituzionale e politica; qui ci limitiamo a prendere nota di alcune delle nella Genova del Cinquecento, Scuola superiore di studi storici, San Marino ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] in campo delle Gatte. Il F., secondo una tradizione per solito accettata, sarebbe stato messo alle scuoledi S. Cipriano redasse l'Idea generale del lavoro della quarta sezione dell'Ufficio di compilazione (Ed. naz. delleopere, VI, pp. 199-205). ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] e la canzone a ballo Se avessi l' dell’ira.
Opere. È in corso di realizzazione l’Edizione nazionale delleoperedi Niccolò Machiavelli, sotto la presidenza di machiavelliane, in Annali dellaScuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] esprimere alcuna valutazione sul merito dell'operazione, è stato Gli ultimi giorni dell'umanità di Karl Kraus, messo in da tare: si era istituita a Roma una scuola d'arte scenica, l'Accademia d'arte drammatica di S. d'Amico (1935) con sistemi moderni ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] tutti i soggetti che si occupano sul territorio di libro e lettura: scuole, librerie, circoli di lettori, operatoridella filiera del libro. È una legge che sicuramente cerca di reagire con incentivi e proposte concrete ai dati, purtroppo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] della razza», impediva la concessione a ebrei di licenze «per scuola da ballo», o vietava agli ebrei di «far parte di commedia in giudeo-veneziano, ambientata nel Ghetto di Venezia, Quarant’anni fa, opera del futuro rabbino Bruno Polacco, ora edita ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Scuola d dell'Aulularia e, dopo di questa, un "gran convito" e, infine, un ballo "a son didi F., di per sé capitano della Chiesa, che si proclamava neutrale e che, di fatto, nel novembre del 1526, facilitò le operazionidi transito delle truppe di ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] ritiro, la maison di haute couture di Yves Saint-Laurent era diventata sempre più isolata operativamente dal resto del Scuoladi direzione aziendale) all'Università Bocconi di Milano. Per parte sua, Didier Grumbach, l'attuale presidente della ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] provinciali destinavano alle scuoledell’Ordine; sicché sembra lecito supporre che egli non abbia mai raggiunto il grado di lector. La Cronaca non dice nulla in proposito, e invece insiste sull'opera ingente di traduttore, di predicatore, sulla ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] delleopere in versi consente di attingere i risultati descrittivi più precisi e sicuri. Così, i poemetti di Bonvesin ; Vanelli, Laura (a cura di) (1998), Esercizi di versione dal friulano in latino in una scuola notarile cividalese (sec. XIV). ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...