REYER (Rey), Louis-Étienne-Ernest
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Marsiglia il i° dicembre 1823, morto a Le Levandou presso Hyères il 15 gennaio 1909. Ebbe le prime lezioni alla Scuoladi musica [...] Salammbô (1890), il ballo Sacountala (1858), musiche sacre, melodie per canto e pianoforte, ecc. Subì l'influenza wagneriana, sia nella scelta dei soggetti delleopere, sia nello stile musicale, che ha pure affinità con quello di Berlioz. Fu artista ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] altri più giovani artisti e di maestri d'altre arti, il P. diede soggetti diballi e di rappresentazioni sceniche, dettò programmi per operedi pittura e di scultura, legò il suo nome ad alcune delle più grandi opere d'arte di quella Milano che, non ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] nelle coscienze.
Bibl.: Per i canti popolari scozzesi v. la monumentale operadi F. J. Child, English and Scottish Popular Ballads, voll. 5, Boston 1882-98, da completarsi per la teoria dellaballata con l'articolo che il Child stese per la Johnson's ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] I, scena 1ª) o il Tutti dell'orchestra con un terzetto cantato, ballato e sonato (Balletto di E. de' Cavalieri, 1589). Quando di suono ottenuta - dal 1690 in poi - per operadi Antonio Stradivari e della sua scuola e la maggiore flessibilità dell' ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] di maggio alla Vergine) per la chiesa di Notre-Dame.
Studiando le stampe di Marcantonio, riproducenti operedi Raffaello e della sua scuola morale, già di elevata malinconia nel quadro Les bergers d'Arcadie (Louvre) e nel Ballodella Vita (1638), ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Memel il 29 luglio 1605, morto a Königsberg il 15 aprile 1659. Studiò a Königsberg, a Wittenberg, a Magdeburg; a Königsberg rimase per tutto il resto della sua vita. Benché studente [...] alla scuola del duomo. La protezione dell'Elettore di Prussia gli procurò nel 1639 la cattedra di poesia all della casa di Prussia in una serie di componimenti, raccolti dai suoi eredi nella Churbrandenburgische Rose (1661).
Pressoché tutta l'opera ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in ballo, scuola d'anatomia", nella quale dalle salme delle "repubbliche" defunte e dagli "squarciati cadaveri delle monarchie già spolpate s'impara l'arte didelle velleità di resistenza al clamoroso imporsi dell'operadi Marino e della ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] riservate le maggiori cariche delleScuole grandi, dedite ad operedi carità e di devozione, il notariato, che fino al '400 era stato appannaggio di preti-notai, i posti di notaio e di "massaro" degli uffici amministrativi di Rialto e di San Marco ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di manifesto di rifondazione dell'autoreferenzialità. Le "lettere" come corpus delle "opere scritte" dai propri concittadini. La biblioteca come adunanza di "opere" di d'ebraico e greco "nelle pubbliche scuole" - l'abate Gallicciolli che, nel ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] meglio - un corna irreversibile, consentiva di avvalorare la tesi centrale dell'operadi Daru, l'assunto, cioè, ad esempio, riguardo alla scuoladi nautica che sarà istituita nel 1739, sempre nel quadro della politica di ritorno al mare che aveva ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...