CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] come lo era stato il padre. Lasciò presto la scuola per entrare nell'ufficio di un cambiavalute che lo iniziò alle pratiche e agli espedienti promessa al C., a compenso della sua operadi mediazione, una somma di centomila dollari. Non avendo il ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] inedite, un tomo di Dissertazioni recitate all'Accademia di Udine, due tomi di prediche quaresimali ridotte a sonetti, brani di vari drammi incompiuti, un tomo di brindisi, un volume di minute di lettere.
La bibliografia delleopere edite ed inedite ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] di pantomima a ballo: suo fu, infatti, l'adattamento di canzoni per liuto del secolo XVI trascritte e ridotte in forma didella produzione del L. si rinvia ad A. Attolino, Catalogo delleoperedi S.A. L., in Bibliografia di S.A. L., a cura di B ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] . Bologna 1969, 1983, 2001 e New York 1969); Nuove inventioni diballi; opera vaghissima di Cesare Negri milanese detto il Trombone, famoso et eccellente professore diballare ..., ibid., 1604; Madrid, Bibl. Nacional, ms. 14085: Arte para aprender ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] ragazzi di quel tempo, quell’embrione di sentimento di nazionalità germogliò lentamente, con l’età e con gli studi fatti alle scuole nell’esame e nello studio dei dati di fatto, delle azioni e delleoperedi colui del quale gli è parso utile ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] astrattismo italiano.
Nel 1973, anno della monografica curata da Guido Ballo, ricevette dal Comune di Milano l’Ambrogino d’oro per Ancora una grande personale riunì le sue opere alla Promotrice di belle arti di Torino nel 1977, mentre nel 1982 ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] Continuò a coltivare anche la pittura di genere e di paesaggio con opere che, sempre nel 1846, espose scuole" di pittura, ripercorrendone brevemente la storia dall'arte paleocristiana al Settecento.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] note e aggiunte di Folchetto, Milano 1881, pp. 13-17, 140-142; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli …, I-IV 2, e passim; Catalogo delleopere musicali del conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, a cura di G. Gasperini - F. Gallo ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] e veemente delleopere giovanili. Alla voce morbida, pastosa, altisonante, che sembrava prendere a modello quella di Francesco Graziani, aggiungeva il gesto nobile, il fraseggio aristocratico che si confaceva a personaggi come Renato di Un ballo in ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] della sala da ballodi palazzo Venezia su incarico dell’ambasciatore delladella chiesa di S. Maria della Carità, del convento dei canonici lateranensi e dellaScuola Grande di S. Maria della Carità ad Accademia di belle arti fu un’operazione ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...