BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] opinabile è il suo tirocinio presso la scuoladiballo nobile fondata a Milano nella prima opera all'organizzazione della joutemascarade rappresentatail 20 ag. 1572 per celebrare le nozze di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con Margherita di ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] successo del Don Checco con la rappresentazione, al teatro Nuovo di Napoli, dell'opera giocosa Napoli di carnevale (libretto di M. D'Arienzo), che nel decennio successivo farà il giro di molti teatri italiani e stranieri. Ad essa seguirono Il conte ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] incorporata a partire dal 1860 nella scuola corale dell'Istituto musicale di Firenze, scuoladi cui il G. restò sempre direttore. Dal 1852 fu strumentista e dal 1854 maestro di cappella nella scuoladi musica dell'Accademia di belle arti. Dal 1862 fu ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] e dellaballata.
Nel Quattrocento le forme polifoniche raggiunsero la massima fioritura e complessità, e nel nuovo clima umanistico la m. aumentò la sua autonomia rispetto alla Chiesa. G. Dufay fu il maggior esponente di una scuola a carattere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] riuniva all’Avana in casa dell’intellettuale D. Delmonte, promotore dioperedi argomento politico e sociale quali i romanzi Cecilia Valdés (1839) di C. Villaverde, Francisco (1839) di A. Suárez Romero, Sab (1841) di G. Gómez de Avellaneda. Portavoce ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il Vecchio, entrambi a capo dellascuoladi Bergamo, di cui il secondo era figlio. Così gli si collega la scuola bresciana attraverso il Romanino (esemplare anche per la cremonese dei Campi), famosa per le opere del Moretto e di G. B. Moroni e la ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] . Erede di quella 'scuola' può essere considerata una figura di interprete 'd di A. Rabagliati e del Trio Lescano, e sulla musica da ballodi orchestre come quelle di P. Barzizza e G. Kramer.
Il secondo dopoguerra segnò il tramonto dell'epoca della ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di Milano’: Canzoniere del popolo italiano. 212 canti corali. Scherzi, giochi, danze, canti ginnastici, ecc. affetti, canti della natura, canti patriottici, canti dei soldati, canti regionali, canti religiosi, cori d’opere teatrali per le scuole ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] ancora partecipare al ballodi carnevale e a tombole di beneficenza. La dell’Opera italiana, a cura di L. Bianconi e G. Pestelli, Edt, Torino 1987, pp. 167-229.
F. Nicolodi, Il teatro lirico e il suo pubblico, in Fare gli italiani. Scuola ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] l'arte dell'armonia e del contrappunto rispetto alla plastica ispirazione melodica, punto di forza degli operisti italiani. "L'Italia aspetta dal Verdi tutto il possibile miglioramento nella musica drammatica; ma gli domanda altresì una scuola che la ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...