VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] proveniente da un evangelistario realizzato sempre nella scuoladi Ada, è stata recentemente messa in di Salomè, la Decapitazione di Giovanni Battista, la Presentazione della testa a Erodiade e i Funerali di Giovanni Battista, come nei v. diChartres ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Sotinen (Müstair, S. Giovanni, affresco, 800 ca.; Chartres, cattedrale, vetrata 11, 1260-1270 ca.), il magistrato Afrodisio che accoglie la Sacra Famiglia (Bruxelles, cattedrale, maiolica della scuoladi Maas, fine sec. 12°), l'incontro con due ladri ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] secoli XI e XII, nei quali si assiste alla trionfale affermazione della cultura classicistica nelle scuole francesi, specialmente della Normandia o diChartres o di Orléans.
In realtà, il classicismo è, della cultura medievale, forma generale; e la ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] della natura, concepita come forza attiva e creatrice meritevole di indagine autonoma. I promotori della philosophia naturalis - i maestri della scuola episcopale diChartres, Bernardo, Teodorico, Bernardo Silvestre - presero le distanze dalla ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] scuole ecclesiastiche di Roma.
Come dimostrano i numerosi punti di contatto con le Summae analoghe di Pietro da Poitiers e di papa in una causa di appello relativa alla lite tra i canonici diChartres e la contessa Isabella di Blois. Quando Celestino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] toscani e francesi, dalla facciata occidentale della cattedrale diChartres, per il triplo portale, alle torrette laterali che decenni successivi, sino alla fine del Trecento, e lasciando una scuola e, più, un'influenza destinate a penetrare in molte ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di Sjörslev) o a piramide o a tronco di cono. Alla scuola del Maestro Maiestatis pare rifarsi il maestro Hegwald, nativo di Gotland e autore di troncoconico, nella cripta della cattedrale diChartres, animato tuttavia da pilastrini angolari scanalati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] De misericordia et iustitia di Algero di Liegi (1055-1131) e soprattutto l’omonima, precedente opera di Ivo diChartres (1040-1115), fianco dei testi giuridici romani come oggetto di studio nelle scuoledi diritto europee, venne citato come autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] esistenza a Ravenna di una scuoladi medicina, anch’essa imperniata soprattutto sul commento dei testi di autori antichi, in accessus, che Hunt ricollega a centri francesi come Chartres.
Il manoscritto di Oxford (Bodleian library, Selden, sup. 24) ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di Monte Aperti" (Villani, 1990-1991, p. C348). Boccaccio tramandò l'immagine di un M. maestro di una scuoladi era cancelliere di Giovanni e Matilda diChartres. C'è poi un testo, il manoscritto Kues 209 della Hospitalsbibliothek di Bernkastel-Kues ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...