MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] scuoladi disegno livornese, della poesia di Baudelaire e di I.L. Ducasse conte di Lautréamont, il M. cominciò a maturare il progetto di come quello con un cappellino di piume e la scritta Madame Pompadour (1915, Chicago, Art Institute). Il ritratto ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Chigiana di Siena, ma non essendo stato ammesso alla scuoladi direzione di Guarnieri seguì come uditore le lezioni di la Los Angeles Philharmonic. Tornò anche sul podio della Chicago Symphony, della quale fu principale direttore ospite fra il ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] scuoladi corte di Carlo il Calvo (Bibbia di S. Paolo f.l.m., Roma, S. Paolo f.l.m.) dedicano un'intera pagina alla storia di Adamo.
La Bibbia di Marco in Venice, II, The Thirteenth Century, Chicago-London 1984.
K. Weitzmann, The Genesis Mosaics of ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] accompagnato dalla moglie Efthymia Sardi, detta Efi, compagna discuola sposata nel 1953 a diciassette anni. Il viaggio rappresentò una retrospettiva dell’opera di Kounellis al Museum of contemporary art diChicago, mostra che comprendeva anche ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] partecipò al concorso internazionale per la sede del Chicago Tribune, trasfigurando l’immagine del grattacielo con quella ambito italiano e internazionale (selezionate senza alcuna preclusione discuoladi appartenenza: da Ludwig Mies van der Rohe a ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] B.3475, che Virunio terminò di scrivere alla scuoladi Niccolò nel 1488); ma va Chicago, I (1916), pp. 18-22; D. Vitaliani, Nicolò Leoniceno precursore di Gerolamo Fracastoro, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] restarono un momento isolato nella storia dell'anatomia: a eccezione della scuoladi Alessandria, tra il 3° secolo a.C. e il 2° g. siraisi, Medieval and early renaissance medicine, Chicago, University of Chicago Press, 1990.
m. vegetti, Il coltello e ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] costò, nell’aprile 1892, la direzione della scuoladi Bari. Pantaleoni tentò di resistere ma, non trovando né un legale Massimo. Deciso a resistere, rifiutò un’importante offerta da Chicago e tentò qualche fortuna imprenditoriale. Alla fine del 1896 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] famiglia Widmann di Venezia, un bassorilievo in marmo con la Deposizione (ora all'Art Institute diChicago), copiato da di Tito Livio, plastico di A. D. [1933], in Boll. del Museo civico di Padova, LVI (1967), 1-2, pp. 31-53; C. Bernardi, La scuola ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] causa dalla Scuola d'applicazione per ingegneri di Bologna. Furono inoltre inaugurate le stazioni radiotelegrafiche di Antivari e sua compagnia, e L. De Forest, della Western Electric diChicago. Iniziò a impiegare i diodi Fleming dal 1912 nei ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...