LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Monteverdi, il Tasso e il contastorie, in Quaderni della Civica Scuoladi musica di Milano, 1981, n. 4-5, pp. 13-18; Chicago 1994, passim; A.I. De Benedictis - V. Rizzardi, Nuova musica alla Radio. Esperienze allo Studio di fonologia della RAI di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] (La scuola positiva di diritto criminale, 1883, pp. 11-12). La nuova scuoladi Ferri propose di applicare il studi sulla criminalità, Milano 2004.
C. Petit, Lombroso en Chicago. Presencias europeas en la 'modern criminal science' americana, «Quaderni ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] D. tornò a Firenze, dove "aperse pubblica scuoladi prospettiva e di civile, e militare architettura" (Baldinucci, V, all'Art Institute diChicago (un frontespizio datato 1628, con scheletri di struzzi), al British Museum di Londra (costumi teatrali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] di Pisa (1929). Dopo aver frequentato i primi due anni della Scuoladi ingegneria, il 14 maggio del 1932 si trasferisce all’Università di science, Chicago-London 1987, p. 21 (trad. it. Milano 1990).
M. Mafai, Il lungo freddo. Storia di Bruno ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] del 1390, il B. frequentò a Siena la scuoladi grammatica di un - certo Bennazio, che può forse essere identificato rimanda alla completa monografia di D. P. Lockwood, U. B.medieval philosopher and physician, 1376-1439, Chicago 1951, che contiene ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] alla Scuola grande di S. Marco e alla Scuoladi S. Girolamo.
Dopo aver chiamato in Italia e rifornito di caratteri last will and testament of the late N. J., printer…, a cura di P. Butler, Chicago 1928; C. Royer, N. J. de Langres, l'un des premiers ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] e Belisario Corenzio (Crocifissione) (G. Porzio, La scuoladi Ribera. Giovanni Dò, Bartolomeo Passante, Enrico Fiammingo, Napoli di Sorrento, alla Pinacoteca civica di Reggio Calabria, al Museo diocesano di Napoli e all’Art Institute diChicago ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Piet Mondrian ha marcato profondamente lo sviluppo dell’arte astratta. Dopo esordi simbolisti [...] ; studia gli scritti di Gerardus P. J. Bolland, filosofo neohegeliano della scuoladi Leida, i primi pensatori nuova Bauhaus a Chicago e ventilavano a Mondrian l’eventualità di una cattedra. Tuttavia, per ragioni di opportunità Mondrian sceglie ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] su altri palcoscenici statunitensi, tra cui alla Lyric Opera diChicago. Alle opere si erano aggiunti i concerti ed era Aida) e della Scapigliatura (La Gioconda), nonché nella Giovane Scuola (La bohème, Tosca, Madama Butterfly, La fanciulla del West ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] ). Dal 14 marzo 1779 fu poi maestro di cappella nel seminario di S. Michele a Lucca (Nerici, 1879, pp. 57 s.), e infine nel duomo di Pietrasanta (con l’obbligo di suonare l’organo, di fare scuola «di musica e canto» e d’insegnare «il gravicimbalo ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...