Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] imposte da una Comunità europea ormai convertita a quel ‘liberomercatismo’ che trionfava sia nelle teorie monetariste della ScuoladiChicago – capeggiata da Milton Friedman (1912-2006), premio Nobel per l’economia nel 1976 – sia nelle impositive ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] della città. L'analisi della città come 'mosaico di mondi sociali' è stata sviluppata - a partire dai classici lavori della scuoladiChicago - in termini di stratificazione residenziale e di ecologia della residenza: uno dei principali obiettivi è ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] con la sociologia: i suoi cultori avevano perso interesse per la morfologia sociale della scuoladi Durkheim, e l'ecologia urbana ispirata alla ScuoladiChicago rimaneva molto ai margini rispetto ai filoni centrali del pensiero sociale. Negli anni ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] un canale importante attraverso cui esso è stato introdotto sul terreno sociologico e psicosociologico. Nell'ambito della ScuoladiChicago, all'interno della tradizione interazionista, il termine 'identità' è stato subito recepito e ricollegato, con ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] come afroamericani o caribici) per far scendere i prezzi, come nel caso del cosiddetto blockbusting. In ogni caso, come intuito dagli studiosi della ScuoladiChicago, le parti centrali delle città degli Stati Uniti offrivano tutte le condizioni ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] nei quartieri dei bianchi, come è stato messo in luce in numerose ricerche della scuoladiChicago. Il modello eliasiano sposta l'attenzione sui processi di emarginazione ed esclusione che vengono messi in moto dall'intrusione nel territorio dell ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] e sul controllo del comportamento deviante (criminalità, alcolismo, vagabondaggio). La ricerca condotta nell'ambito della ScuoladiChicago (v. Faris, 1970) ha prodotto studi fondamentali sulle attitudini sociali, sulle sottoculture e sul problema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] sempre più alti, sicuri e veloci da realizzare. L’espressione più significativa di tale cambiamento si concretizzò nella scuoladiChicago che, dopo l’incendio del 1871, introdusse l’uso di strutture miste in acciaio e laterizio.
Se, da un lato, l ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] Simmel) e che era stato giornalista, insieme ad altri colleghi sociologi (v. Park, 1925). La ScuoladiChicago, fucina e punto di riferimento di ciò che di più fecondo e originale hanno prodotto le scienze sociali in America, è anche il luogo dove l ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] fu soprattutto un'affermata dottrina politica liberale, sostenuta a livello internazionale da intellettuali quali gli economisti della ScuoladiChicago diretta da Milton Friedman (cfr. Capitalism and freedom, 1962) e dalla Società Mont Pèlerin in ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...