Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del [...] emigrato, ha insegnato alla London school of economics (1931-50), su invito di L. Robbins, e nelle univ. diChicago (1950-52), di Salisburgo e, dal 1977, di Friburgo. H. ha richiamato la centralità del problema del coordinamento intertemporale delle ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura tedesco (Francoforte sull'Oder 1901 - Los Angeles 1980), naturalizzato statunitense. Docente in diverse università, dedicò le sue ricerche alle costruzioni in legno [...] scuola d'arte applicata di Berlino e nel Politecnico di Dresda con H. Tessenow. Dal 1924 al 1927 fu assistente di Poelzig all'Accademia di 1950. Professore all'Illinois institute of technology diChicago (1949-56), si dedicò prevalentemente all' ...
Leggi Tutto
Economista e diplomatico polacco (Tomaszów 1904 - Londra 1965). La sua fama è legata principalmente al contributo che egli ha fornito al dibattito sulla possibilità di calcolo di un sistema razionale di [...] di Michigan (1936-43), di California (1937-38), alla Stanford University (1938) e, dal 1939 al 1945, in quella diChicago (1961-62). Insegnò statistica nella Scuoladi pianificazione di Varsavia ed economia all'univ. di Varsavia (1955-65).
Opere
Tra ...
Leggi Tutto
Soprano italiano (n. Rovigo 1946). Dopo gli studi al conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami Corradetti, nel 1968 si segnala vincendo ben tre concorsi lirici, tra cui quello per voci verdiane [...] via a una prestigiosa carriera internazionale (Opera diChicago, Metropolitan di New York, Bol´šoj di Mosca, ecc.). Grazie a una voce Dal 1991 dirige una scuoladi canto a Mantova. Nel 2005 ha partecipato al film La seconda notte di nozze diretto da P ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Boston 1939). Professore di finanza alla scuola economica dell’Università diChicago, è uno studioso dei collegamenti fra prezzi di mercato e informazioni. Autore dell’ipotesi [...] del mercato efficiente, con i suoi studi ha dimostrato che i prezzi delle azioni sono casuali e per questo molto difficili da prevedere nel breve periodo. Nel 2013 è stato insignito del premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] accademica e successivamente per aiutarlo a creare una scuola. Nel 1923 F. si recò con una borsa di studio a Gottinga presso M. Born e raggi cosmici). Intanto a Chicago procedeva la costruzione di un acceleratore capace di produrre mesoni: F. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato [...] statunitensi (Chicago, Harvard, Yale). È stato inoltre, dal 1964, tra i docenti emeriti della Scuola normale superiore di Pisa. più differenti aspetti, ma anche per lo sforzo continuo di concepire la storia degli studî dell'antichità in relazione all ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di P. fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata [...] Madonna e l'Angelo custode per la scuola dell'Angelo custode (sostituita da una altra di S. Ricci), le sue opere, che la presenza di motivi arcadico-pastorali: l'Indovina (1740, Venezia, Accademia), Scena pastorale (1740 circa, Chicago, Art Institute ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] di trovare una collocazione lavorativa nella ricerca statunitense, maturò la decisione di operare in prima persona per mantenere viva la scuola e Fermi gli prospettò la possibilità di un posto all’Università diChicago. Per quanto la proposta fosse ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di fisica delle particelle elementari. In questi anni fu visiting scientist al CERN (1973-74), Enrico Fermi professor alla University of Chicago
A Roma, Cabibbo contribuì allo sviluppo di una scuoladi fisica teorica dedita allo studio del Modello ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...