Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] un certo Euricle di Atene abbia potuto fondare una vera e propria scuoladi tale arte. Alcuni individui dotati di grande intelligenza e Maher Ventriloquist Studios, 1989; k. davie, Ventriloquism, Chicago, Magic, 1978; c. detweiler, Maher home course ...
Leggi Tutto
LETTURA, Storia della
Armando Petrucci
Nel mondo classico greco-romano la l. era un'attività di conoscenza e di apprendimento lenta, che si svolgeva prevalentemente a voce alta o a voce sussurrata, [...] di solito si svolgeva altrove (nella scuola, nella cella, nel refettorio).
A una situazione di l. lenta e difficoltosa di pochi libri da parte di social history of the mass reading public. 1800-1900, Chicago 1983; A. Petrucci, Lire au Moyen Age, in ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] propri professionisti, perché dotati di una specialized skill appresa nelle accademie e nelle scuole militari, anche se professions: an essay on the division of expert labor, Chicago: The University of Chicago Press, 1988.
Abegglen, J. C., Stalk, G ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] pionieristica dello studioso di ecologia animale W. C. Allee (v., 1938) e della sua scuola ha contribuito a selection, in Sexual selection and the descent of man (a cura di B. Campbell), Chicago 1972.
Trivers, R. L., Parent-off spring conflict, in ‟ ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di questa scuola, è basata sulla ipotesi che gli agenti economici non sfruttino appieno le occasioni di . (a cura di), Advances in social theory and methodology, Boston 1981.
Kuhn, T., The structures of scientific revolutions, Chicago 1962 (tr. ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , la natura e le leggi della natura costituivano una scuola per l'umanità, e gli strumenti per la sua ., The strategy of physical anthropology, in Anthropology today (a cura di A. L. Kroeber), Chicago 1953, pp. 714-727.
Watson, P. J., LeBlanc, S ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] i loro figli più piccoli hanno cominciato ad andare a scuola, cercano un impiego fuori casa e anzi, non LXX, pp. 286-302.
Hsu, F. L. K. (a cura di), Kinship and culture, Chicago 1971.
Hurst, J. W., Law and the conditions of freedom in the ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] La maggior parte degli esponenti di questa scuola aveva come punto di riferimento i mutamenti macrosociali, senza D., The political process and the development of black insurgency, Chicago 1982.
McAdam, D., Tactical innovation and the pace of ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] scuola struttural-funzionalista. Tale influenza era particolarmente evidente in alcuni tentativi di pp. 189-204).
Hoselitz, B. (a cura di), The progress of underdeveloped areas, Chicago 1952.
Hoselitz, B., Sociological aspects of economic growth ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...]
Bateson, G., Naven, Stanford, Cal., 1958 (tr. it.: Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea, Torino 1988).
Boas, F., Kwakiutl ethnography (a cura di H. Codere), Chicago 1966.
Burckhardt, J. von, Die Zeit Constantins des Grossen, Basel 1852 ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...