Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] come forma di interazione sociale riconosciuta e consolidata (come i 'compagni discuola').
8. W. F., Street corner society: the social structure of an Italian slum, Chicago 1943, 1955² (tr. it.: Little Italy: uno slum italo-americano, Bari ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Taparelli e poi al Toniolo e alla sua scuola; in Inghilterra, a taluni orientamenti di Chesterton. In queste tendenze il tema politico Paris 1909.
Minar, D. W., The concept of community, Chicago 1969.
Morgan, A., The small community, New York 1942.
...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] cioè alla generazione beneficiata dalla riforma della scuola media unica (1962) e dalla liberalizzazione priorities and economic inequality, Chicago: The University of Chicago Press, 1997.
Pareto, V., Manuale di economia politica, Milano: Società ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] dubbio Maurice Halbwachs, un sociologo francese discuola durkheimiana. Nel suo primo lavoro importante sull di), Gedächtnis. Probleme und Perspektiven der interdisziplinären Gedächnisforschung, Frankfurt a.M. 1991.
Shils, E., Tradition, Chicago ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] con l'entrata nella scuola materna, diventa gioco di gruppo. Nel gruppo, il 'far finta di ...' può riguardare la , 1968).
G.H. Mead, Mind, Self, and society, Chicago, The University of Chicago Press, 1896 (trad. it. Firenze, Giunti-Barbera, 1966).
...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] (oltre alla famiglia, il posto di lavoro, la scuola ecc.).
4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle 2, pp. 182-192.
Murray, S. O., Homosexualities, Chicago-London: The University of Chicago Press, 2000.
Nardi, P. M., Friends, lovers, ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] 'uomo appare l'esperienza religiosa anche a un'altra scuoladi area germanica che fa capo a R. Otto. , Chicago 1959; V. Lanternari, Scienza delle religioni e storicismo, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Bari ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] scuoladi Lewin e di quella di Hovland e, in qualche misura, anche di Lasswell. Inoltre, si pone a un livello di , Voting: a study of opinion formation during a presidential campaign, Chicago 1954; E. Katz, P.F. Lazarsfeld, Personal influence. The ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] fruizione del prodotto artistico; su questa linea Q. D. Leavis, discepolo di I. A. Richards, scrive Fiction and the reading public, Londra 1932; negli SUA la nuova scuoladi s. diChicago dà il via a una vasta ricerca organica nel campo della lettura ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] it. Milano 1945, pp. 255-56).
Il concetto di ideologia nella Scuoladi Francoforte
In genere, però, è l'autoinganno, e non book of enlightened masters. Western teachers in Eastern traditions, Chicago 1997.
Su Castaneda cfr.: Auf den Spuren Carlos ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...