SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] nella sociologia cognitiva il cosiddetto Programma Forte (manifesto della Scuoladi Edimburgo) che tende a esaltare il ruolo del
Bibl.: T. S. Kuhn, The structure of scientific revolutions, Chicago 1962 (trad. it., Torino 1969, 19784); D. Bloor, ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] a) Mito e linguaggio: la scuoladi mitologia comparata
Per Max Müller e la scuoladi mitologia comparata (cui si possono riallacciare
Eliade, M., The quest: history and meaning in religion, Chicago 1969 (tr. it.: La nostalgia delle origini. Storia e ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] storico del diritto J. Willard Hurst, americano, fondatore di una scuoladi storia del diritto interessata ai concetti e ai metodi degli stratificata. In un importante studio sull'avvocatura diChicago Heinz e Laumann arrivano alla conclusione che i ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di forme di pensiero di ispirazione marxista. Questo mutamento di prospettiva è avvenuto con la Scuoladi C., Allen, G., Lyndon, D., The place of houses, New York-Chicago-San Francisco 1974.
Mumford, L., The case against ‟moderne architecture" (1960 ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] un modello generale in grado di superare le presunte inconciliabilità tra scuoledi pensiero in conflitto tra loro K., The sociology of science: theoretical and empirical investigations, Chicago 1973 (tr. it.: La sociologia della scienza: indagini ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di un nuovo membro della società: la famiglia, la scuoladi ogni grado, le libere associazioni e, naturalmente, quelle di carattere politico in primo luogo. Le biografie di the social structure of an Italian slum, Chicago 1943 (tr. it.: Little Italy: ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] estetico. Diversa è la soluzione del problema proposta dalla scuoladi Costanza di estetica della ricezione, che ha in H.R. Jauss and romance: formula stories as art and popular culture, Chicago 1976.
Clark, P.P., The sociology of literature: an ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sociale' iniziati dalla scuoladi Henri Tajfel (v., 1982).
In Italia un campo di ricerca dedicato allo studio theory and research, Chicago, Ill., 1978.
Schermerhorn, R.A., Ethnicity and minority groups, in Ethnicity (a cura di J. Hutchinson, A ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , i divertimenti e le informazioni (sussunti dalla Scuoladi Francoforte nella nota dizione di ‛industria culturale': v., in proposito, Horkheimer world data, in 1996 Britannica book of the year, Chicago 1996, pp. 537-893.
Albert, H., Marktsoziologie ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di un liberalismo conservatore, fino ad alcune posizioni marxiste 'eterodosse' della Scuoladi Francoforte. Il punto di Meaning in history. The theological implications of philosophy of history, Chicago 1949 (tr. it.: Significato e fine della storia, ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...