Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] per un lungo periodo. Questa considerazione è alla base della concezione, talvolta attribuita ai membri della ScuoladiChicago, secondo cui in un settore industriale sono sufficienti due partecipanti per dar luogo a un confronto competitivo ...
Leggi Tutto
scuolascuòla [Der. del lat. schola, dal gr. scholè originar. "tempo libero, ozio" e poi "luogo dove si attende allo studio"] [LSF] (a) Luogo dove si svolge un'attività per l'apprendimento di una scienza. [...] [STF] [GFS] S. meteorologiche: gruppi di studio, costituitisi spontaneamente in vari paesi europei a di tempo: (a) la S. norvegese, o di Bergen, sviluppatasi intorno alla 1a guerra mondiale, che introdusse il concetto di fronte; (b) la S. diChicago ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione diChicago sull’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità individuato tutti gli altri presupposti.
Descartes e la scuoladi Cambridge. D’altro canto R. Descartes, nella ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] art of improvisation, Chicago 1994.
I. Monson, Saying something. Jazz improvisation and interaction, Chicago 1996.
In the 'itinéraire en temps réel, Paris 1998.
Quaderni della Civica Scuoladi musica, giugno 2000, 15, 27, nr. monografico bilingue ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 'idea di giustizia sociale sviluppata da J. Rawls (1971, 1996; Cooter 1989) e dalla sua scuoladi pensiero. La concezione di Rawls in Background notes for a seminar at the World Bank, Chicago 1978.
A. Tévoédjré, La pauvreté, richesse des peuples, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] nel periodo successivo al secondo conflitto mondiale, segnatamente nell'ambito delle scuole orientate all'architettura e all'industrial design, come l'Institute of Design diChicago, aperto da L. Moholy-Nagy nel 1944, la Hochschule für Gestaltung ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] alla meccanica quantistica, la scuoladi Mosca di Mandel´štam e la scuoladi Gor´kij guidata da Andronov 1971.
W.B. Provine, The origins of theoretical population genetics, Chicago 1971.
R.M. May, Stability and complexity in model ecosystems, ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] torri: frutto del capitalismo statunitense sviluppatosi a Chicago e a New York dalla fine del 19 di analoghe soluzioni formali; o, peggio, l'innescarsi di ingenui quanto superficiali fenomeni imitativi all'interno delle scuoledi a. o da parte di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] i margini di libertà riconosciuti al lavoro esecutivo.
Come è stato messo in rilievo dalla Scuola delle relazioni : changes in the labor process under monopoly capitalism, Chicago: The University of Chicago Press, 1979.
Butera, F., Cesaria, R., ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] luogo sulla socializzazione, e in concreto sulla scuola, sui libri di testo, sugli addetti alla trasmissione del campaign, Chicago 1954.
Berger, G. (a cura di), L'opinion publique, Pais 1957.
Biderman, A. D., Zimmer, H. (a cura di), The manipulation ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...