CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] and Mendicant Monasteries in Medieval Greece, Chicago-London 1979; C. Calano, San Giovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza di una città crociata, Palladio, n. della scuoladi Acri. Alcune vivide rappresentazioni topografiche di Antiochia ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] con sicurezza la sua genesi al cantiere-scuoladi Clairvaux, attivo durante il governo di Bernardo, anche se le filiazioni sorte tra Panagopulos, Cistercian and Mendicant Monasteries in Medieval Greece, Chicago-London 1979, pp. 56-62, 111-122; P ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] per es. nelle miniature di alcuni dei manoscritti della scuoladi corte di Carlo Magno, tra cui si MarbJKw 15, 1949-1950, pp. 157-250; M. Shapiro, Style, in Anthropology Today, Chicago 1953, pp. 287-312; E. Battisti, s.v. Classicismo, in EUA, III, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] degli studiosi inglesi, soprattutto di quelli che fanno capo alla scuoladi Hodder. Se la nascita philosophical analysis, a cura di H. Feigl, E.G. Sellers, New York 1949, pp. 459-471; A.L. Kroeber, The nature of culture, Chicago 1952 (trad. it. ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] . Weitzmann, Studies in Classical and Byzantine Manuscript Illumination, Chicago-London 1971, pp. 2-44.
W. Oakeshott, fondo di intrecci vegetali fini e precisi, datate in genere dall'11° al 13° secolo.
La scuoladi miniatura detta 'araba' o di Baghdad ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] scuoladi retorica/filosofia e di diritto - agli scolarchi forse della prima, certo della seconda di queste scuole. Essa in epoca tarda è descritta nella specie di una loggia di marmo fornita di panche e tavoli di Medieval Library, Chicago 1939 (19652 ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] fu assistente volontaria alla cattedra di composizione architettonica di Giuseppe Samonà, alla Scuoladi Venezia, mentre quando nel (UIA)
1988 Titolo di Dean of architecture 1988, conferito dal Merchandise Mart diChicago
1989 Premio speciale per ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] vastità dell'impresa non raggiunge quella del Tintoretto nella scuoladi S. Rocco, questa è senz'altro l'unica Sweet, Portrait of a Lady by Veronese, in Bull. of the Art Inst. of Chicago, XLI (1947), pp. 2-4;H. S. Francis, The iudgement of Paris ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] e la Trinità e santi;le Nozze di Cana dell'Art Institute diChicago, "che molto grido diede allo Spagnolo" artistiche inedite, Modena 1866, pp. 556 s.; M. Marangoni, La scuola bolognese alla Mostra del ritratto a Firenze, in L'Arte, XIV(1911), ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] all’Accademia di belle arti di Roma per completare gli studi; frequentò la scuoladi scultura di Michele Guerresi, A. Marx (che acquistò per l’Art Institute diChicago Grande Colloquio, un bronzo di quasi due metri), Lilian H. Florsheim e ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...