FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] esplicitamente inserito all'interno di quella "scuola storica" di cui il D'Ancona era un esponente di primo piano e della Chicago-London 1910), ecc. Il segno più chiaro di questa continuità di studi e di approfondimenti sta nel ritorno a molti anni di ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] in eighteenth-century Italy, Chicago 2007, pp. 26 s., 219, 227, 366 s., 373-378; R. Di Castiglione, La massoneria alcuni musicisti discuola napoletana, ibid., II, pp. 657-659; N. Verdile, Utopia sociale, utopia economica. Le esperienze di San Leucio ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] e fu rivolto in particolare modo a opere di autori della "Giovane scuola" italiana. Lo scoppio del primo conflitto mondiale 1938; il ruolo di Hester Prynne, protagonista dell'opera, fu interpretato da Dusolina); The harvest (Chicago, 25 nov. 1961 ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] di un magnifico impasto di vernice trasparente e brillante, ottenuto secondo i principî classici della scuola . Doring, The G. family of violin makers, Chicago 1949; I.A. Cozio di Salabue, Carteggio, a cura di R. Bacchetta - G. Iviglia, Milano 1950, ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] più esclusivo, tanto che ora sognava di diventare un architetto e si iscrisse a una scuola d’arte. Tuttavia, nella primavera del ; H. Hopper, Fantastic and lovable, that’s Pier Angeli, in Chicago sunday tribune, 17 maggio 1953. Inoltre: E. Magri - A. ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] iniziò a frequentare la scuola serale di nudo presso l'Accademia di Brera. Nel febbraio 1950 lasciò il lavoro e s'iscrisse ai corsi alla XXIX Biennale di Venezia del 1958 con tre dipinti, tra cui Via Montenapoleone (1957: Chicago, Feingarten Gallery ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] la direzione della Scuola superiore di economia in Ca' Foscari, del cui consiglio di amministrazione divenne presidente 1934, p. 342; M. Thorex, A visit with professor D. G. at Venice, Chicago 1938; G.P. Arcieri, D. G., in Alcmeone, I (1939), pp. 10- ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] spiritualistico nel XVI secolo, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XXXVII(1968), p. 297;Id in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611). Studi e documenti, Firenze-Chicago 1970, pp. 39-46; A. Stella, Ecclesiologia degli anabattisti ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] - P. Petrobelli, Roma 1989). Nel 1963 riprese l’insegnamento nella scuola secondaria, ma fu pure incaricato come archivista-bibliotecario (1964-69) nell’Istituto di studi verdiani di Parma, diretto da Mario Medici e presieduto da Ildebrando Pizzetti ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Uniti comparve regolarmente a Boston, Filadelfia, Cleveland, Chicago, San Francisco, Los Angeles, e collaborò con dolcezza di Giorgio nei Puritani, dove Cinta di fiori e col bel crin disciolto deve considerarsi l’esempio di un canto d’alta scuola, ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...