Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] della scuola fondata da questo autore, ma anche dalla duplice determinazione del concetto di solidarietà and industrial workers in three French towns 1871-1914, Urbana, Ill.-Chicago-London 1980.
Hayward, J.E.S., Solidarity: the social history ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] ideologiche e artistiche (teatro, chiesa, scuola) nel quadro di un vasto piano di propaganda e fissa le prime precise regole Paris 1970.
Wilson, K. G., A theory of public opinion, Chicago 1962.
Zöller, J. O. e altri, Massenmedien, die geheimen ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di mercato (al capitale umano corrisponde il mercato umano, come non ignorano i seguaci della scuola legislation and liberty, vol. III, The political order of a free people, Chicago 1979 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà, Milano 1988).
Hirsch, F ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] indicatori (ad esempio i test di fantasia degli allievi della scuola primaria) si è giunti addirittura J., 1959.
Hayek, F. A. von, Individualism and economic order, Chicago 1948.Hoselitz, B., Sociological aspects of economic growth, Glencoe, Ill., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] argomentazione sul rapporto tra ruoli e istituzioni: a garantire la coesione di istituzioni sociali quali la famiglia, la religione, la scuola sarebbe il comportamento di ruolo individuale. L'esistenza delle istituzioni dipende dalla capacità degli ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] F., Le politiche educative dei paesi in via di sviluppo e centralità del soggetto femminile, in "Scuola democratica", 1985, VII, pp. 89-97. N., Social change in the industrial revolution, Chicago 1959.
Stirati, A., Comportamenti lavorativi e posizione ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] di imprese, discuole, di giornali, di ristoranti e così via, selezionate in base al fatto di condividere alcuni tratti essenziali come il tipo di bene o di servizio offerto, il tipo di of organizations (a cura di J.G. March), Chicago 1965.
Taylor, F. ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] power. A study in the institutionalization of formal knowledge, Chicago 1986.
Goffman, E., Asylums. Essays on the situation John Roger Commons (1862-1945) fu il fondatore di una particolare scuola istituzionalista che aveva come base lo Stato del ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] Oltre ai nomi notissimi di Voltaire e Montesquieu, ricorderemo la scuola fisiocratica, che identificò la gentilshomme: an essay on the definitions of élites in Renaissance France, Chicago 1977 (tr. it.: Il borghese gentiluomo, Bologna 1978).
Keen, M ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] di investire le sfere della vita sociale - come la famiglia e la scuola - in cui si conservavano ancora forme residue di (1857), in On social evolution: selected writings (a cura di J.D.Y. Peel), Chicago 1972, pp. 38-52.
Spencer, H., First principles, ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...