Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] scuole fosse, di fatto, gestita in modo autonomo da studiosi privati. Nella scuoladi Igmil-Sin le classi erano collocate, come nell'Accademia di on his seventieth birthday, June 7, 1974, Chicago, University of Chicago Press, 1976, pp. 159-179.
Streck ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] sistematica a partire dalla metà degli anni cinquanta dalla scuoladi public choice, e in particolare da James M. institutions and fiscal performance (a cura di J. Poterba e J. von Hagen), Chicago: The University of Chicago Press, 1999, pp. 37-57 ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] l'Università diChicago, dove alcuni economisti - Henry Simons, Aaron Director, Ronald Coase - invece di venir considerati comunque una propria scuola, e così l'Europa perse l'occasione di svolgere un ruolo di avanguardia negli studi di economia del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] caso di organizzazioni criminali succede spesso) e che proprio la reclusione non costituisca una 'scuoladi criminalità , pp. 32-38.
Sutherland, E.H., Principles of criminology, Chicago 1939 (tr. it: La criminalità dei colletti bianchi e altri scritti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] , della scuoladi Mozi, di quella dei nomi o di quella dei diplomatici ‒ non possono vantare un simile numero di testi, and silk. The beginnings of Chinese books and inscriptions, Chicago, University of Chicago Press, 1962.
Woo Kang 1938: Woo Kang, ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] delle loro migrazioni e dei loro contatti. Il modello di fondo della scuola storico-culturale è il sasso gettato nell'acqua stagnante a Radcliffe-Brown (quest'ultimo insegnò presso l'Università diChicago tra il 1931 e il 1937), con esso perdeva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] formazioni rocciose e la più influente scuoladi stratigrafia mineralogica ebbe origine grazie ad mineralogy to geology. The foundations of a science. 1650-1830, Chicago-London, University of Chicago Press, 1987.
Rudwick 1972: Rudwick, Martin J.S., ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] metodologica divide la s. della p. in 'scuole' contrapposte. Nei termini di B. Barry (1970), si tratta della di mutamenti radicali dei contesti nei quali la politica viene svolta.
bibliografia
A.F. Bentley, The process of government, Chicago ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] di una maggiore autonomia di quest'ultima - che, traendo le proprie radici da Anna Freud, caratterizza il pensiero di Hartmann e si riflette nella sua scuola 1980).
H. Kohut, How does analysis cure?, Chicago 1984 (trad. it. La cura psicoanalitica, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] un compito specifico di servizio alla Chiesa e alla società94. Il fiorire delle scuoledi dottrina cristiana in Id., Women, history and theory, Chicago-London 1984, pp. 19-50. Dal Rinascimento partiva anche la riflessione di N. Zemon Davis, La storia ...
Leggi Tutto
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...