Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] valutazione nel nostro secolo abbia potuto capovolgersi radicalmente a opera di forme di pensiero di ispirazione marxista. Questo mutamento di prospettiva è avvenuto con la ScuoladiFrancoforte (v. Bedeschi, 1985) e se ne può considerare come il ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] massa, in cui acquista particolare rilievo la teoria critica della ScuoladiFrancoforte. Tutti e tre i temi sono nati in forma di critica all'interno della società capitalistica, come riflessioni sullo sviluppo o sulla natura del capitalismo moderno ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] ambiente ideale, giuridico e politico (v. Granick, 1960). D'altra parte, come trascurare che più di un autore della scuoladiFrancoforte, da Friedrich Pollock a Herbert Marcuse, ha insistito sui caratteri unificanti dello sviluppo tecnologico, ben ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] economici, le opere d'arte e l'educazione, i divertimenti e le informazioni (sussunti dalla ScuoladiFrancoforte nella nota dizione di ‛industria culturale': v., in proposito, Horkheimer e Adorno, 1947); la salute e la vecchiaia, la previdenza ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] destra tra il 1921 e il 1934 - alla cauta opposizione di un liberalismo conservatore, fino ad alcune posizioni marxiste 'eterodosse' della ScuoladiFrancoforte. Il punto di partenza delle riflessioni teoriche sul totaler Staat è senz'altro il saggio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] abbia avuto un certo seguito in alcuni paesi come il Regno Unito e la Germania, e risente di varie influenze - dal marxismo alla teoria critica della ScuoladiFrancoforte, dall'esistenzialismo a varie teorie post-strutturaliste. Nelle sue varianti ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] formale, i mass media, la divisione del lavoro. L'ultimo epigono della ScuoladiFrancoforte, Jürgen Habermas, descrive poi con distacco i tratti di una fredda ratio tecnologica cui le società avanzate sono costitutivamente informate in ogni aspetto ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] religiose. Il marxismo, la psicanalisi e la critica della cultura di massa espressa dalla ScuoladiFrancoforte sostenevano invece - e tale posizione aveva convinto generazioni di studiosi - che i fenomeni che si presentano come religiosi sono ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Mittelstrass e Oswald Schwemmer, poi però disunitasi; e) infine, la nuova ScuoladiFrancoforte - di Karl-Otto Apel e dell'ultimo Habermas - che ha sviluppato il programma di un'etica del discorso (o della comunicazione) fondata su una pragmatica ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] .: La personalità autoritaria, Milano 1973).
Apergi, F., Marxismo e ricerca sociale nella ScuoladiFrancoforte (1932-1950), Firenze 1977.
Bedeschi, G., Introduzione alla ScuoladiFrancoforte, Roma-Bari 1985, 1997².
Benjamin, W., L'oeuvre d'art à l ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...