Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] greci (per es. il Demostene dei Musei Vaticani).
La scuoladi Mathura è più rigorosa nel seguire i dettami dei testi, come un seggio da parata conservato nel Museum für Völkerkunde diFrancoforte sul Meno, tutto impostato sulla figura umana a gambe ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] del sec. 8° (Schnitzler, 1964), dopo il sinodo diFrancoforte del 794, l'immagine conquistò un più ampio spazio nell' di Carlo, la c.d. scuoladi corte (v. Carlo Magno) e lo scriptorium del monastero di Saint-Martin di Tours; quindi anche quelle di ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] si prendono in considerazione successivamente le questioni relative all'alloggio (Francoforte 1929), al quartiere (Bruxelles 1930) e alla città ( scuoladi La Cambre (gruppo delle ‟Archives d'Architecture Moderne"), in cui una ricerca di affiliazione ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Arts) o del fratellastro Drogone, vescovo di Metz (Tentazione di Cristo diFrancoforte sul Meno; piatti di legature, Parigi, BN, lat. 9388 e 9393). Presente nella 'prima scuoladi Metz', durante il vescovado di Drogone, l'ornato vegetale composto da ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] distinguono almeno tre periodi: quelli della scuoladi Lisippo; del barocco di Samotracia, Rodi e Pergamo e Literature, Londra 1949; F. Matz, Geschichte d. gr. Kunst, I, Francoforte s. M. 1950; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, 2a ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] cui abbaziale fu avviata nel 1218, a Gelnhausen (v.), a E diFrancoforte, la cui chiesa dedicata alla Vergine risale al secondo quarto dello stesso comitale di Lippe, come il duomo di Herford (Maué, 1975; Van der Ploeg, 1998).Le scuoledi architetti ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] di tipografia e fotografia alla Städelsche Kunstschule diFrancoforte.
1929: Man Ray, Anatomie. La fotografia di un nudo stampata ricoprendo la lastra di biglie di Cugnoni, legato ai pittori veristi della scuoladi Olevano, al geniale L. Morpurgo dei ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] artistiche, per es. nelle miniature di alcuni dei manoscritti della scuoladi corte di Carlo Magno, tra cui si angeli della perduta pala di S. Remaclo (1145-1158; Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus.; Francoforte sul Meno, Mus. ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] e bestie; scene di vendemmia) ricercati dall'ignoto esponente della scuola scultorea promossa dal vescovo di Brunswick e di Milano. Se questo tipo sembra aver goduto di larga fortuna ben oltre l'età gotica, il c. nella Marienkirche diFrancoforte ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di P., di due profeti (Piacenza, Mus. Civ.), di due pezzi frammentari (Francoforte sul Meno, Liebieghaus); mentre attorno ai rilievi del portale di 40-57; L. Cochetti Pratesi, La Scuoladi Piacenza, problemi di scultura romanica in Emilia, Roma 1973; ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...