GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] in realtà che a Filisco risalgano gli originali del gruppo delle Muse e dell'Apollo Musagete del Vaticano. Ma la scuoladi scultura di Rodi ha la sua esplicazione maggiore nei secoli II e I a. C., quando in essa si riprende la corrente drammatica ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Giotto sopra un palvese] fu una cervelliera, una gorgiera, un paio di bracciali, un paio di guanti di ferro, un paio di corazze, un paio di a Mantova e ad Urbino. In Francia sorse una scuoladi cesellatori che seppero dare ai loro lavori un carattere ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] che non nasconde contatti con lo stile diGiotto. La continuità e vivezza di quest'arte è dimostrata dal succedersi di opere che risentono di un certo eclettismo, dovuto all'incrocio delle varie scuole, facilmente spiegabile nel centro d'Italia. Pure ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . Furono aperti istituti di cultura e scuole (l'università di Santiago, la scuoladi arti e mestieri, il conservatorio di musica, la scuola navale, ecc.). S'iniziò lo sfruttamento delle miniere d'argento di Copiapó e di quelle di carbone di Lota, si ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] necrologio della basilica apprendiamo che fu commissionato a Giotto. Lo stesso cardinale fece iniziare un grande codice fatto dal Lauer, in Mélanges d'archéol. et d'hist. della scuoladi Francia a Roma, XIX (1899), p. 302 segg.; quello della cinta ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] il canone vitruviano è ricordato da Vincenzo di Beauvais nel suo Speculum. Giotto dà proporzioni allungatissime ad Assisi, ma giunge pratica del disegno come la scuoladi scherma per battersi in una battaglia campale, cioè di nessun uso".
Il Watelet, ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] altrove, e in ornati di stalli corali, di arredi, di ricami, e poi di arazzi. Giotto medesimo, che allegorizzava volentieri cruenta di Bolsena, la disputa del Santissimo Sacramento, la Scuoladi Atene. Si rammentino, almeno, alcune tele di Giorgione ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] di Lanfranco, di Buschetto, di Bonanno, di Rainaldo, di Arnolfo, diGiotto, di Matteo Gattaponi, dell'Orcagna, di fra Bevignate, di Antonio di Vincenzo, di Lorenzo Maitani, di e la Scuoladi Roma voluta dal Colbert. E compaiono i libri di testo come, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] di travisamento altamente lirico: semplice, austero in Giotto; elemento di suggestione fantastica decorativa-lineare nel Guido Riccio da Fogliano di Simone Martini; di nel verismo della scuoladi Posillipo, animato dì esaltazioni liriche in ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] di Tura e Pietro Lorenzetti; ma sembra che anche Giotto vi dipingesse e certo per Arezzo operò un seguace suo: Iacopo di 1502), noto col soprannome di Bartolomeo della Gatta, crea una modesta scuoladi cui fanno parte Angelo di Lorentino, il Pecori e ...
Leggi Tutto
giottesco
giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a Padova; l’influenza g. sui pittori del...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...