Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] superiore al 90%, hanno sancito la vittoria didi costituire un governo tecnico in gradodi fronteggiare la grave crisi politica in atto. Subentratogli nel mese di C. Soutine ecc. Nel gruppo della Scuoladi Tunisi (1949), accanto ai pionieri dell’arte ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] la s. romana fu di regola offensiva. Essa si basava sulla superioritàdi forze che Roma ebbe generalmente al massimo), la dottrina tedesca fece scuola. La s. offensiva fu però messa rappresentano una categoria di sistemi d’arma in gradodi colpire i ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] superiore al 50% al mese).
Cause dell’inflazione
La scuola monetarista. - Gli economisti della scuola si avrà una domanda di merci superiore all’offerta e di beni-rifugio come oro, immobili ecc., i cui prezzi aumentano e che pertanto sono in gradodi ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] centrale nella determinazione del valore di scambio del bene.
L’evoluzione del concetto
1.1 La scuola classica. Il ruolo e luogo a un grado relativo di u. superiore a quello dell’abbondante acqua.
Dal fatto che il valore di un bene fosse determinato ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] logica, ma non di natura operatoria (psicologia del pensiero della scuoladi Würzburg); c) formati dall’attività nervosa superiore, rende conto di come l’attività intellettiva . Questi sono in grado, per es., di utilizzare e combinare attrezzi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il cristianesimo aveva capacità di proselitismo molto superiori a quelle del di studio, che raggiunse il suo punto più alto nella scuoladi Bologna, al centro di un principio gerarchico digradi iniziatici, dotati di salienti caratteri militari ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] assai antica (11° sec.) scuoledi stile pienamente indiano. Tra le scuole meridionali si distinguono quelle dei periodi ognuna delle quali può essere divisa in 22 gradi (a intervalli poco superiori a 1/4 di tono europeo) detti sruti. La divisione è ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] della scuoladi Chicago, la Casa del popolo di Bruxelles di V. Horta, indicavano la possibilità di costruzioni digradodi curvatura desiderato, si pongono delle lastre piane in stampi che si introducono in forni a temperatura superiore a quella di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di più lignaggi, mentre parlando di gruppo etnico (o tribù) si intende una forma di organizzazione sociopolitica, superiore al gruppo di la sociologia critica della scuoladi Francoforte ha accusato la s. industriale di essere una macchina infernale ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] in caso di impedimento, di un magistrato militare di appello, con funzioni di presidente, di un magistrato militare di tribunale o di appello, con funzioni di giudice, di un militare di una delle Forze armate o della Guardia di Finanza, digrado pari ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...