PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] i centri di sbocco, tutti al di sopra dei 250 m., avere in gennaio una temperatura superiore a quella sono in gradodi poter offrire tanta messe di osservazioni e di deduzioni. Con e violenti.
Ma la scuola pittorica piemontese più organica e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] sono legate. D'altra parte, il gradodi eccellenza della pratica agraria in genere occupa notoriamente una posizione disuperiorità, anzi di vera egemonia nella il Capitolare olonese (825) aveva istituito scuoledi stato, non più vescovili, in ogni ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , una scuoladi freschisti. Anche Cimabue ha stretti contatti con la scuola romana, e forse da questa derivò i modi dell'affresco; ma lo stato attuale dei pochi affreschi di lui rimasti ad Assisi (deteriorati quelli della chiesa superiore, ridipinto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Scuolasuperioredi musica (Hochschule für Musik), fondata nel 1869. Dallo Joachim che ne fu il primo direttore a Franz Schrecker, che le presiede ora, essa è salita in sempre maggior fama, specialmente per la scuoladi un tratto di cinque gradi fra ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] , specialmente in Germania, una scuola meteorologica (G. L. von superiore. Perciò nella media annua di giorni sereni la diminuzione verticale della temperatura presso terra, il gradiente termico verticale, è di pochi decimi digrado ogni 100 m. di ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] considerava le teorie scientifiche come materia prima in gradodi svelare al filosofo i procedimenti della creatività umana. Le origini e lo sviluppo del Museo di storia della scienza in Firenze, in La Scuolasuperiore, 11 (1934), pp. 588-98; ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] superiore da Antonio Federighi (1468-1470). E con le manifestazioni dell'architettura gotica una vera e propria scuola d' architetti senesi: Lorenzo Maitani, legato alla gloria del duomo di Orvieto; il figlio suo Vitale, e Nicola di Nuto; Camaino di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] al suo tempo, in gradodi superare la frattura prodotta dall . ix-xvii.
Per la scuoladi Monaco di Baviera, v. in particolare la raccolta dei lavori di L. Traube, Vorlesungen und rurali romane e preromane dell'Italia superiore, Cluj 1931 (ed. anast., ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] algebriche d'ordine superiore. I primi accenni generali appaiono nella scuoladi G. Monge e 2. il rango r, cioè il numero delle rette tangenti che appartengono ad un fascio (grado del complesso delle rette tangenti): r = n (n−1); 3. il numero delle ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] decadenza, ma impoverite in sommo grado, e in cui gli ordini scuoladi Bologna, frequentata da parecchi catalani, tra i quali Raimondo di Valls-Taberner e F. Soldevila, Historia de Catalunya: curs superior, voll. 2, Barcellona 1922-23; A. Rovira i ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...