PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] altra S. Sisto e S. Piero a Grado testimoniano la varietà di uno stile minore, che fu ampiamente diffuso nelle Guida di Pisa, Pisa 1913.
Istituti di cultura: L'Ateneo di Pisa, Pisa 1929; Il palazzo dei Cavalieri e la Scuola normale superioredi Pisa, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] lingua prima per l'82,8% della popolazione di età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano ha ripreso stili e scuoledi pensiero dall'arena gradodi organizzare concerti a livello nazionale, sia mediante l'istituzione di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] superioregradodi città di provincia. Dagli antichi edifizî ancora in piedi esce un'aura didi una "scuoladi grammatica musicale e di canto corale" e nel 1901 intitolò l'istituzione al nome di Giuseppe Verdi. Caratteristica speciale della scuola ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] densità superiori a 100 abitanti per km2.
Cambiamento di nomi. - Il desiderio di metter e confini nella nuova Africa, in La Geografia nelle scuole, XV (1970), pp. 121-29; J. - incoraggiando alcuni in diverso grado l'uso di almeno un'altra lingua. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] del grado del servizio militare e quindi della dignità personale. Differenza digrado sin da tempo assai remoto, di qualche scuola, che non è difficile ammettere a condizione disuperioritàdi fronte ai vinti. Ma questi, salvo i prigionieri di guerra ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Inoltre, il gradodi utilizzo degli impianti risultava, alla metà del 1987, superioredi circa il Morton (n. 1926). Anche la provincia dello Saskatchewan ha prodotto una scuoladi scultori in ceramica figurativi molto originali: V. Cicansky (n. 1935 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] mostra il gradodi allontanamento dallo schematismo bizantino raggiunto e anche l'eventuale involgarimento di quelle forme. Proprio la formula più corsiva di queste pitture ha portato a escludere l'esistenza in C. di una 'scuola benedettina' e ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] scuoladi ginnastica e nel 1852 veniva inaugurata la scuola della Faisanderie, che doveva divenire Scuola militare di Si possono ripetere gli stessi movimenti dell'arto superiore con le clave, col bastone di ferro o con la bacchetta, impugnata con una ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] su basi kuhniane, dalla cosiddetta scuoladi Edimburgo (B. Barnes, D. di realtà esterno o superiore alla scienza e al metodo scientifico.
Una forma di siano state in gradodi contrastare il relativismo e il costruttivismo di Kuhn e Feyerabend ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] modo limitato. Un dispositivo di memoria superiore è il cosiddetto " se esiste solo un meccanismo in gradodi produrre sue stringhe in un ordine tendenza risalente alla scuola formalistica di D. Hilbert di costruire su di essi ogni teoria matematica ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...