(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] su alla foce del Yang-tze), King (nel Hu-pe), Liang (nel bacino superiore del fiume Han), Yung (nella valle del fiume Wei nello zhan-si) e infine L'insieme di questi sei collegi formava una specie d'università; scuoledi vario grado nelle provincie e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di raggruppamenti di complesse regioni naturali. Il primo criterio è prevalente fra i geomorfologi della scuoladi cresta di poco superiore ai m. 3000, ricchissime di ghiacciai di circo e d'altipiano ed alcuni di le mura diGradisca e di Gorizia, tra ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dalla scolastica. Alcune, di carattere tecnico, come la R. Scuoladi botanica (1788) e la Scuola delle miniere (1791), ha favoriti, un gradosuperioredi benessere economico.
La mutata economia del sec. XIX, spostando le fonti di ricchezza da una ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a certe conseguenze. Alla scuoladi Siena e di Firenze i pittori bizantini impararono grado qualsiasi ad uno immediatamente superiore od inferiore, mentre ai pneumata corrispondono intervalli di terza o di quinta, così che un intervallo di quarta o di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] , e le altre capacità digrado ancora più elevato, possono essere eccezione per il retto esterno e l'obliquo superiore; esso dà inoltre fibre al ganglio ciliare; sua scuola ammettono che le variazioni dell'equilibrio elettrolitico nei tessuti, di cui ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 11°, superioredi 2° a quella di Napoli, di 4° a quella di Roma; di 10° a quella di Milano , fu in gradodi avanzare energicamente contro Ibn al-Ward, di scalzarlo dalle sue non si può dire che la scuoladi pittura siciliana abbia nello stile una ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] della parete Nord della Cima Ovest di Lavaredo (1935) innalza il limite del VI gradosuperiore; sul granito, vince la parete Rieti (1954) dove poi, nel 1955, era fondata la Scuola nazionale di volo a vela affidata al maggiore P. Rovesti.
L'evoluzione ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di una divinità superiore con il monoteismo, che, secondo taluni, sarebbe stato addirittura insegnato agli Ebrei per opera di Mosè, allievo delle scuole esoteriche egizie.
Un'altra forma di d la distanza, in gradi e parti digrado, fra i due punti: ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] per l'industria della lana, ma il minor gradodi concentrazione di quest'industria e i legami storici del commercio medievale di guerra chimica, per il perfezionamento degli ufficiali; la scuoladi guerra di Cumberley, per il perfezionamento superiore ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] artiglierie campali erano di molto superiori alle armi da riguardo due scuole, di cui una di brandeggio di 45° gradi dalla prora, a una distanza di circa 20.000 metri, e in condizioni di un rollio di 5° per parte, eseguendo il fuoco in estremo di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...