È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] questa facoltà che non siamo in gradodi conoscere nelle cause, è associata della sua scuoladi aver controllato con una serie di esperimenti di trapianto ormai formano le spore. Limitandoci alle piante superiori, come finora abbiamo fatto, già ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] scuola ionica, di dar loro una sistemazione scientifica nel complesso di + du, v + dv) è dato, a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo rispetto a du e dv, da
e va un'equazione del 1° ordine (e di 2° grado in dv/du), la quale definisce, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] cancelli, a seconda del gradodi nobiltà. Ond'è che, laterali, fregiato superiormente con una fila di piccole perle, di metrologia, numismatica e araldica, (Lezioni dettate presso la scuoladi paleografia ecc. annessa al R. Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] scuoladi San Giorgio, diretta da un Giovanni Trebonio e sotto la guida anche di Wigand Güldennapf, continuò la sua preparazione agli studî superiori teologici, ottenendo nel marzo 1509 il gradodi baccelliere biblico, che lo autorizzava a leggere ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] mielina e che formerebbe una specie di scheletro. Però da ricerche della scuoladi A. Pensa sopra fibre nervose si pensa che, nei soggetti superiori ai 30 anni, quasi costantemente si riscontrano gradi più o meno lievi di sclerosi. Lo stesso si dica ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] i t. di prima grandezza − sarebbe stato in gradodi vivere direttamente superiore a quello della tradizione europea. Del 1994 è La ville parjure, un testo sempre di fa della sua compagnia l'equivalente d'una scuoladi t., e interpreta la parte d'un' ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] scendenti nel vallo di Diano. Il Triassico superiore biancheggia nelle dolomiti di Molfetta e di Matera, raggiunse un alto gradodi sviluppo. Nel territorio di Potenza, le ricerche compiute dal Di Cicco hanno rivelato la presenza di villaggi di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] gradodi prosperità, e in cui si compie la grande opera di romanizzazione delle genti soggette.
La lotta didi Roma, e superiori talvolta a molti di arte: specialmente fiorenti furono le scuoledi Lione, di Burdigala e di Augustodunum, e in grande ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e dalla R. Scuoladi Ceramica di Faenza, e, senza presumere di corrispondere a tutte le grado la materia prima che impiega, perché l'informe pugno di terra che si richiede a foggiare un oggetto acquista "a finito" un pregio senza confronto superiore ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di Augila e di Cufra hanno statura superiore alla media, con frequenti alte stature, al di sopra di Saadi, benché questa diversità digrado si sia venuta molto rituale e nel diritto è seguita la scuola o rito mālikita. Delle confraternite religiose ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...