FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] alcun partito in gradodi perseguire un programma della scuola positiva erano di Stato (Mantova 1927), nella quale, prendendosi "la soddisfazione di esaminare anche un po' antropologicamente" il duce, ne mise in risalto "l'espressione superiore ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] accademica terminò con l’incarico alla Scuola normale superioredi Pisa, dove venne chiamato nel 2003 a ricoprire la nuova cattedra di storia della finanza e della moneta, rivitalizzando una tradizione di studi e di alta formazione nel campo della ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] gradodi generale di cavalleria, mentre nel 1693 a quello di maresciallo di l’edificazione del Belvedere superiore, in forma di tipica villa viennese di Eugenio spiccarono per la loro fama, abbellite da preziose quadrerie, soprattutto discuola ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuolasuperioredi commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] come era per la tradizionale scuola liberista - ma di questo parte integrante.
Nel ed armoniosa dello sviluppo in gradodi contrastare lo strapotere dei grandi superiorità era facilmente rintracciabile nella sua capacità di risolvere il problema di ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] rapidi avanzamenti di carriera.
Nel 1917 fu promosso al gradodi capitano, il suo precedente mestiere, quello di insegnante discuola. Vincitore del concorso per le mai di parlare in nome della nazione, che egli considerava un valore superiore ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] di sei università di primo grado (Torino, Pavia, Bologna, Pisa, Napoli e Palermo), istituendo sei commissioni di .; Fonti per la storia della scuola, II, Il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione 1847-1928, a cura di G. Ciampi - C. Santangeli ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] di correlatore. L’ampliarsi di queste triadi in reti di un’estensione temporale non superiore ai 5-7 secondi, infine, richiedendo l’intervento di tenne una lunga serie di lezioni presso una scuola elementare di Milano, di cui rimase traccia in ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] realizzato all’Istituto superioredi sanità. La di realizzare laboratori sovranazionali dotati di acceleratori in gradodi competere con quelli che si stavano costruendo nei centri di ricerca americani. Una serie didi pari passo: alla scuola estiva di ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] 1868 con il gradodi colonnello.
Alunno del ginnasio di Brera, quindi del liceo di Porta Nuova, dove lo nominò ispettore delle scuole elementari della provincia di Novara per l’anno incaricata di esaminare il progetto sull’istruzione superiore ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] le più disinvolte manovre monetarie non furono in gradodi colmare le deficienze strutturali dell’economia fiorentina, nel 1983 fu chiamato a coprire la cattedra di storia economica nella Scuola normale superioredi Pisa, che ricoprì fino al 1991. Dal ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...