FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] di vivere in un piccolo centro dove mancava un vero insegnamento superioredi questo assoluto principio; e siccome nel campo della letteratura il più alto gradodi 3, pp. 142-156; Id., La scuola privata di Paolo Costa in Bologna e la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] insegnare, svolse anche le funzioni di preside nella scuola media di Col San Martino.
IX sostanzialmente tragico fra espressione di secondo grado e pre-espressione, anche ‘geologica’, di Zanzotto fosse di gran lunga superiore alla sua leggibilità. ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] del santuario della Madonna di Piné) in gradodi parlare direttamente allo spettatore Vitali, L'incisione italiana moderna, Milano 1934, pp. 83-85; G.B. Emert, Disegni e ricordi di T. G., in Trentino, XIII (1935), Quad., 1; C. Belli, Kn, Milano 1935, ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] , nel clero romano percorse tutti i gradi della carriera ecclesiastica, sino a giungere , 107; Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, XX (1951), 1-2, p. 40; ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] o questi altri mostri del grado estetico e del momento economico". Per il B. unico criterio di giudizio per l'arte è Carpi, Amendola e B.:prospettive di etica vociana, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di scienze morali, s. 2, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] 1909, e nel 1920 si iscrisse alla Regia Scuolasuperioredi studi applicati al commercio. I suoi interessi tuttavia 1942), vinse nel 1941 un premio di II grado con Le Langhe a Bossolasco.
Furono occasione di numerosi incontri anche i lunghi soggiorni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superioredi Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] 1880-81). Fu professore nella Scuola normale superioredi Pisa dal 1881-82 e professore nell'università di Pisa dal 3 apr. 1886. principi di aritmetica analitica, Pisa 1921; Dimostrazione elementare della infinità degli ideali di primo grado in ogni ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] d’esordio in ambito centromeridionale, il M. fu in gradodi accertare, entro una vasta area umbro-sabina i cui estremi di glottologia dell’Università di Pisa e dalla Scuola normale superiore (ibid. 1959). La bibliografia più completa, ma passibile di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] 8° reggimento alpini, con il gradodi tenente.
Apprezzato da superiori, come il colonnello, poi di perfezionamento pei licenziati delle scuole normali, conferma di un impegno per la scuola che lo aveva visto anche membro del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] , e con il ruolo di assistente (dal 1924 al 1933) presso la scuolasuperioredi architettura di Roma. Nel 1930 il D. venne nominato professore incaricato di arredamento e tecnica della decorazione alla facoltà di architettura di Napoli, diretta da A ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...