CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] superiori, come molti altri ragazzi delle provincie toscane, venne inviato a Firenze a studiare presso gli scolopi (Pera, 1877).
Dopo aver completato gli studi si iscrisse, sempre a Firenze, alla scuoladi e in gradodi accogliere millecinquecento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] .
Rimpatriato, lesse la relazione il 10 ott. 1519; dopo di che entrò subito consigliere ducale per il sestiere di Dorsoduro, dimostrando molta attenzione nella scelta dei docenti della scuoladi Rialto. Il 15 genn. 1520 fu eletto capitano a Verona ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Scuoladi S. Giovanni Evangelista, andata distrutta. Suggestioni dal colorismo veneto e dalle composizioni di Gallery di Londra e quelle laterali del registro superiore con l esprimono al sommo grado l’ideale classico di grazia e perfezione ricercato ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] toscano e sulla Guida dell'educatore, cercavano di risvegliare l'interesse del governo e degli strati superiori della società per il problema delle scuole per il popolo, considerato decisivo ai fini di un progresso ordinato e senza scosse del paese ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] suo successore alla direzione dell'Istituto superioredi studi del lavoro e della scuoledi avviamento tecnico professionale, e membro più volte di commissioni di libera docenza, di individuali" sono in gradodi assicurare, di per sé stesse, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di papirologia nella Scuoladi studi orientali dell'università di Roma. Il 1° genn. 1921 divenne straordinario di diritto romano nell'università di Consiglio superiore della Istruzione pubblica e della giunta, in seguito del Consiglio superiore dell' ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] sue applicazioni industriali (di qui il grande successo che le opere della Scuoladi Francoforte ebbero nel ’68 un livello superiore) avevano influenzato massicciamente il pensiero di Marx.
La critica al leninismo e la politica di Berlinguer
Ma ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] Scuola ortofrenica. Tra il 1900 e il 1906 insegnò antropologia e igiene all’Istituto superioredi magistero femminile di con la collaborazione di Giuseppe Lombardo Radice, indicava la scuola dell’infanzia come scuola del «grado preparatorio» e, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] gotico all'interno della scuola veneziana; il giudizio sulla sua personalità è variato a seconda del gradodi isolamento assegnato alla realtà da S. Caterina e S. Elena in quello superiore, figure di santi e dei due donatori nei registri laterali ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] alla ditta, impropriamente definito «scuoladi intaglio».
Morì a Bassano il 16 novembre 1742.
Lasciò ai figli Giambattista (1713-1773) e Giovanni Antonio (1700-1769) un’impresa molto solida, in grado ormai di approdare a Venezia e affrontare ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...