PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Ernesto, fu ufficiale di Marina.
Allievo di prima categoria nella Regia Scuoladi Marina di Genova il 12 marzo 1819, guardiamarina di seconda classe a fine 1821, attinse la prima classe del grado (equivalente a sottotenente di fanteria) nel febbraio ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] Regia Scuolasuperioredi agricoltura; la sua tesi, discussa con Vittorio Niccoli, verteva sul funzionamento di un tipico gradodi capitano per meriti eccezionali, la croce al merito di guerra e, nel 1919, la partecipazione alla conferenza di pace di ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] una scuola, fu questo uno degli ambiti in cui Scialoja mostrò un talento raro, che forse nell’insegnamento e poi nella selezione e formazione di giovani studiosi fu persino superiore a quello riversato nella ricerca scientifica (così si potrebbe dire ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] gradodi capitano nello Stato Maggiore dell'esercito sardo, ed il 20 luglio 1861 era comandato come professore presso la Scuoladi cavalleria di Prussia ed evidenziarono la superiorità dell'esercito prussiano nei confronti di quello francese cui fino ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] alto gradodi sfiducia nei confronti degli ambienti mercantili genovesi - poveri di fantasia, di coraggio, di cognizioni 76, su invito della Camera di commercio di Bari, avviò in quella città una Scuolasuperioredi commercio: gliene offrirono anche ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] nel suo campo e in gradodi sostituirlo, così come per 12 anni l’ho sostituito di fatto e come supplente incaricato». di studi storico-religiosi con l’annessa Scuoladi perfezionamento e promuovendo, fra l’altro, i Quaderni di Studi e materiali di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] all’Università di Genova nel maggio del 1943. In quella sede a lui più congeniale, tuttavia, non fu in gradodi prendere servizio giugno 1991), ricoprendo anche la carica di direttore della Scuoladi perfezionamento in diritto penale e criminologia.
...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] una borsa di studio, s'iscrisse alla scuoladi teologia valdese di Firenze, che abbandonò, dopo meno di due anni, , nell'aprile 1948 andò in pensione con il gradodi ispettore capo superiore.
Rientrato a Firenze dopo il pensionamento dalle Ferrovie, ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] superiori in quella città ad insegnare filosofia, fisica e matematica. L'ordinazione sacerdotale avvenne a Crema, avendo il C. da poco compiuto i ventidue anni, dopodiché lasciò l'insegnamento della filosofia per insegnare nelle scuoledi in gradodi ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] di architettura di C. Bazzani (1919-20), frequentò la scuoladi applicazione per ingegneri, sezione ingegneri-architetti, si iscrisse nel 1922 alla neonata R. Scuolasuperiore normale di secondo premio al concorso di secondo grado per lo stadio della ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...