FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] della Biblioteca universitaria di Padova, in sostituzione di Tommaso Ercolani, con uno stipendio superiore a quello consueto e alla sua scuoladi giovani architetti romani. L'eclettismo stilistico del F. è palese nell'accostamento di motivi francesi, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] ott. 1905 alla frequenza del corso di stato maggiore presso la Scuoladi guerra di Torino, lo terminò nel 1908, di segreteria del capo di stato maggiore del comando supremo, a settembre - ricevuto l'incarico del gradosuperiore per merito di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] il M. giunse al grado dottorale in un anno e in un luogo sconosciuti, godendo del titolo di messer o dominus, 9 s.; A. Casadei, Note machiavelliane, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVII (1987), 2, ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] diploma discuola media. A 14 anni, dopo un tentativo di raggiungere energetico nazionale (contro una media europea di poco superiore al 3%). Nel 1926 – quando sorse e a Savona dal gruppo Shell, in gradodi lavorare greggi provenienti per lo più da ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] di studi superioridi Firenze, ove nel 1894 lavorò nel laboratorio di fisiologia di G. Fano e nel 1895-96 in quello chimico di V. Schiff: ebbe così modo digradodi maggiore ritorno in Italia.
Formatosi alla scuoladi due grandi maestri, Luciani e ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] di paleografia alla scuoladi Parma. Allievo ufficiale nell'82° reggimento fanteria di Roma nel 1911, non sostenne gli esami finali per non dover prestare il giuramento individuale di fedeltà al re. Congedato col gradodi Consiglio superiore per gli ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] presso la scuoladi Luigi Cossa. In quegli anni poté approfondire la sua formazione seguendo studiosi del calibro di Antonio De superiore del Lavoro, posto al vertice di quell’ufficio, Montemartini fu chiamato a ricoprire l’importante carica di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] strumenti concettuali in gradodi spiegare l'origine , a perfezionarsi alla scuoladi K.F.W. di fisiologia presso l'Università di Siena e dal 1882 al 1893 quella nell'Istituto di studi superioridi Firenze. Aveva intanto avuto inizio l'attività di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuoladi due illustri maestri, [...] morfologica che il F. nei primi anni del corso di laurea aveva potuto acquisire alla scuoladi anatomia di L. Tenchini, la quale gli aveva consentito ancora studente di pubblicare alcuni lavori dimostrativi della tendenza a interpretare in senso ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] gradodi soddisfare questa domanda con una varietà di generi e temi, dalla pittura di valore di mercato delle sue opere, superiore a quello . 34-53; F. Frisoni, E. S., in La scuoladi Guido Reni, a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena 1992, pp. 343 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...