UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana (UNURI) tenutosi a Grado nel 1955, Ungari riuscì a fare eleggere nove consiglieri alla Scuolasuperiore della pubblica amministrazione di Caserta, Ungari approdò a Roma alla facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] 1939 frequentava, superandolo, il corso presso l'Istituto superioredi guerra di Torino; nel gennaio 1940 era promosso maggiore.
Durante scuoladi fanteria di Cesano (Roma), e l'istituzione di centri di ardimento presso le grandi unità, nel quadro di ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] in gradodi occuparsi di un di igiene applicata all’ingegneria presso la Scuoladi applicazione per gli ingegneri di Torino.
Fondatore e direttore della Rivista di igiene e di medica di Torino con il premio Riberi.
Membro del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] di ciascun individuo sulla base di date preferenze, costituivano una determinante essenziale dei valori di equilibrio in ogni mercato.
Il G., noto come appartenente alla "scuoladi aumentando il gradodi astrazione, il di ordine superiore a ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] lavoro, complici, va detto, i suoi stessi superiori. Dal 1891 al 1894 il ministero gli aveva affidato la direzione della Scuola mineraria di Carrara, e nei due decenni successivi continuò a incaricarlo di nuovi rilevamenti in Liguria, nel Biellese e ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] della R. Scuoladi architettura in Roma e, nel 1923, della legge n. 1395 sulla tutela del titolo di ingegnere e architetto. Fu consigliere delle accademie Braidense (1905) e di S. Luca (1933); dal 1922 fu membro del Consiglio superiore delle Belle ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] gradodi sergente.
Ancora studente, cominciò a frequentare come interno l'istituto di anatomia patologica dell'università di in un caso di cancro dell'esofago allo stretto superiore, in La di urologia e di chirurgia infantile, potenziò la scuoladi ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] Scuoladi perfezionamento in storia dell’arte medievale e moderna, divenendo allievo di A. Venturi – che era allora il direttore della Scuola – e di e moderna di Torino dove, promosso al gradodi ispettore di S. Luca, membro del Consiglio superioredi ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] iscrizione alla facoltà di ingegneria il M. si trasferì, nel 1925, alla Regia Scuolasuperioredi architettura del Politecnico di Torino dove si , che gli permise di elaborare un approccio metodologico in gradodi fondere le conoscenze professionali ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] maestria fino a farla divenire, in breve tempo, una scuoladi livello internazionale.
Durante gli anni del primo conflitto mondiale, il G. prestò servizio con il gradodi tenente colonnello medico nelle strutture universitarie da lui dirette e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...