BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] il gradodi tenente raggiunti limiti di età. Diresse la scuoladi specializzazione in superiore e uno psichismo inferiore. A suo parere nel mesocefalo si possono accumulare danni nel corso delle generazioni; ed egli vide in questo "asse" una sorta di ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] corale e direzione di coro) all’allievo Luigi Castellazzi e assunse la cattedra di un corso superioredi composizione in per le scuole elementari (Milano 1924); L’insegnamento del canto nelle scuole elementari, a cura di E. Perone, primo grado per la ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] , dopo aver brillantemente ultimato i corsi della Scuoladi applicazione di artiglieria e genio.
Dal 1937 al 1940 frequentò con successo i corsi dell'Istituto superioredi guerra. Promosso ufficiale superiore nel 1940, partecipò al secondo conflitto ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] trasferì presto a Parigi, ove si diplomò alla scuoladi P. Casals, iniziando con entusiasmo e lusinghieri demolitori sul mascellare superiore per neoplasie, in Corso superioredi aggiornamento in cancerologia cervico-facciale, a cura di P. Bucalossi, ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] di ricerca scientifica. Formatosi alla scuoladisuperioredi un gruppo di operaie, era in gradodi indurre nella mucosa della cavità nasale trasformazioni di tipo atrofico e metaplasico dell'epitelio di rivestimento, favorendo così lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] Scuola militare di fanteria a Modena, il 23 agosto 1884 acquisì il gradodi sottotenente del 26° reggimento di fanteria, di stanza a Bergamo. Nel 1884 frequentò il terzo anno della Scuoladidi stato maggiore a Roma.
Divenuto ufficiale superiore, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] gradodi sottotenente il 7 marzo 1889, e poi alla Scuoladi applicazione di artiglieria e genio. Nominato tenente il 30 ag. 1890, fra il 19 ott. 1896 e il 22 ag. 1898 fu in Colonia Eritrea. Fra il 1895 e il 1899 seguì i corsi della Scuolasuperiore ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di questo, suo omonimo, scultore della scuoladi Bertel Thorvaldsen, morto all’età di quarantatré anni nel 1854.
La formazione di del secondo grado dell’esame; di entrambi la i prospetti, giudicati di valore «molto superiore a quello delle piante ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] . Fu, inoltre, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, prima del Regno di Sardegna e poi del Regno d’Italia scuola italiana almeno sino alla fine dell’Ottocento e del quale Rayneri fu uno dei principali esponenti, fu in gradodi ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] il 18 settembre 1882. Entrato alla Scuoladi Guerra optò quindi per lo stato di divisione, inizialmente di quella di Piacenza e, nel 1914, di quella di Torino. Alla fine dello stesso anno gli venne riconosciuta l’idoneità all’incarico superiore ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...