COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] 'Aquila rossa di terzo grado da parte di Guglielmo I. fu dotato di una tecnica superiore a quella di molti suoi ss., 160 s., 173, 364 ss. (per Michele); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 148 (per Carlo ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] i primi collaboratori dell'Istituto tecnico superiore (Politecnico) di Milano, dove aveva insegnato, scuole elementari il G. si iscrisse alla scuola tecnica Barnaba Oriani di la Bianchi, infatti, era in gradodi produrre 4000 motociclette all'anno e ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] di custode a vita, con una pensione di 18 scudi al mese. Quell’anno la Tipografia fu in gradodi , Leggere e scrivere «orientalia» in Italia, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXIII (1993), pp. 427 ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] agli insegnamenti di G. Grippa, professore di fisica e astronomia, e di G. Fiore, matematico e filosofo della Scuola salernitana. si arruolò nell'Armata d'Italia, raggiungendo presto il gradodi capitano. Il G., rientrato in Italia, fece stanza ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] in gradodi assisterlo. superiore. Nel 1550 il primo piano del Belvedere era terminato e la scultura in altorilievo installata; a quel punto, secondo i documenti, tutto il lavoro di Antichi maestri d’arte e discuola delle terre ticinesi, VI, ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] alla scuola estiva di Ann Arbor in Michigan; passò poi alla Columbia University di New gradodi produrre un fascio di particelle con un’energia superiore a quella necessaria per la produzione di una coppia protone-antiprotone, la cosiddetta energia di ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] combattente" con il gradodi capitano e nel 1958 gli fu conferita la croce al merito di guerra.
Dopo la guerra del M. e le lettere di D. Cantimori; le lettere del M. sono a Pisa, Scuola normale superiore, Archivio Cantimori. Altri documenti ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] superioredi studi pratici e di perfezionamento di Firenze alla direzione della cattedra di patologia generale, vi fondò una fiorente scuola dell'Italia, prestò servizio al fronte con il gradodi maggiore medico: poté così recare il proprio contributo ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] nel 1921, s’iscrisse alla Scuolasuperioredi architettura presso il Politecnico di Milano, laureandosi il 16 novembre a Zuccoli.
Fu quindi mandato al fronte in Iugoslavia con il gradodi capitano di artiglieria, e da qui, l’11 luglio 1940, destinato ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] di architettura del Regio Istituto tecnico superioredi Milano (odierno Politecnico). L’iscrizione all’Istituto gli permise di sollecitò al governo alleato la fondazione di una scuola per la formazione di maestranze specializzate. Due anni dopo si ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...