MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] non-essere. (Ricerche sulla filosofia di Platone)".
Alla scuola neoscolastica - dichiarava il M. superioredi scienze religiose da lui definito "centro di gli impedì di passarle al vaglio della critica per coglierne il gradodi approssimazione "alla ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] dopo solo due anni fu in gradodi intraprendere con rigore di scienziato, "ispirazione di poeta, ed entusiasmo di artista" - come ebbe a scelse, con felice intuito, quest'ultima, di gran lunga superiore per valore letterario e perfezione estetica. L' ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] d’un concorso di perfezionamento presso la Scuola normale superioredi Pisa, poté disporre di una borsa di studio per un e la sicurezza d’informazione dello specialista in gradodi muoversi trasversalmente, ad ampio raggio, fra tradizioni ed ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] Corte di cassazione; ugualmente magistrato fu il fratello Gaetano, che raggiunse il gradodi procuratore generale di corte metodo il quale è principalmente diretto a dare una superiore guida di principi all'attività concreta e pratica, che si svolge ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Scuola militare di Modena e durante la campagna del 1866 si meritò, in qualità di capitano digradodi tenente-generale, comandò le divisioni di Catanzaro, di Napoli e di Novara e ricoprì anche la carica di giudice del Tribunale supremo di Guerra e di ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] sua prima formazione nella scuola conventuale o custodiale e voti unanimi uscì come generale il M., gradito al pontefice. Dal maggio 1296 e per commissionargli il ciclo di affreschi con Storie di s. Francesco che orna la basilica superiore. Ma la ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] di Modena; investito, il 20 ottobre 1895, del grado ufficiale di direttore di 1923), che, nel solco della scuola storica, alternano questioni esegetiche già Consiglio superiore il 4 gennaio 1929); il 9 maggio 1924 fu incaricato di insegnare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] superiore della facciata (Toscano, 1963, p. 40). Il 6 apr. 1415, G. promise a Gregorio di Nicoluccio di non fu in gradodi individuare i scuola folignate del XV secolo, ibid., pp. 317-319; M. Boskovits, Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] nuove nozze, a Napoli dove terminò le scuolesuperiori. Per evitare di essere espulso (dopo l’attentato a Ferdinando II della commenda della Legione d’onore e del gradodi grande ufficiale dell’ordine di Carlo III. Erano solo alcune delle tante ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] presentano un gradodi levigatezza che farebbe pensare a un'età di 40-50 anni. Questi elementi portano a fissare la data di nascita di E. intorno al 720 o al 755. Poiché il reperto craniologico sembra avere una validità leggermente superiore, da un ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...